Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] del sole e la fresca ombrosità, o il sollievo del passaggio dall’imperversare della pioggia a un luogo protetto; l’ complementare specularmente corrispondente, ragione per cui una strada diversa può essere ritrovata soltanto guardando al passato ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] sviluppo umano (ISU) viene utilizzato come parametro alternativo o complementareal PIL (sul tema si vedano tra gli altri i testi dalla carità in senso stretto. Il passaggio dalla carità al finanziamento offre dignità al soggetto che versa in stato di ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] ruolo necessariamente di competenza dello Stato, complementareal (oppure sostitutivo del) funzionamento del importanti processi di modificazione degli assetti proprietari, con il passaggio di quote azionarie, anche se non sempre del controllo, ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] tablet e modellazione 3D, cercando di minimizzare gli scompensi dovuti alpassaggio da un sistema basato su immagini e due dimensioni a gli altri sono solo spettatori passivi.
Un potente complemento all’ampio campo visivo offerto da questo genere di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] metà dell’Ottocento fino al periodo fascista (v. più avanti il § La codificazione).
Il passaggio dall’unità del codice e remota, e il codice civile viene inteso quale fonte complementare a cui l’interprete potrebbe ancora ricorrere solo dopo avere ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] fattispecie criminose – sparse tra il codice e la legislazione complementare – le quali, come avremo modo di dire, in www.lalegislazionepenale.eu, 29.7.2016, 17 ss.
11 V. il passaggio della relazione al d.lgs. n. 8/2016 (p. 2) ove si dà atto ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] le reti wireless sembrano destinate a svolgere un ruolo complementare nel soddisfare i bisogni di comunicazione.
Incentivare gli NGAN offerti dall’incumbent.
Il passaggio alle reti di nuova generazione pone al policy maker la necessità di risolvere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] , ma piuttosto in base al metro della continuità, ovvero del progressivo “nutrimento” letterario nel passaggio da una cultura all’altra di Ovidio sembra farsi strada anche una preoccupazione complementare: quella di perdere il controllo della lingua ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] il quale Costantino avrebbe praticato una «profusa largitio». Complementare a questo aumento di spesa è la moltiplicazione delle Diocleziano: soprattutto il passaggio della tassazione centrale a un sistema definito in base al possesso di immobili ( ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] passaggio della polizza assicurativa in capo al beneficiario anziché al fondo pensione.
Per gli altri destinatari, al Milano, 2010, 5 ss.; Ferrante, V., La previdenza complementareal tempo della crisi finanziaria: vicende dei fondi e tutela delle ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...