Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] procedura e nella normativa complementare extra codicem, alle che la l. 24.12.2012, n. 228, ha aggiunto l’art. 16 ter al d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito in legge dalla l. 17.12 digitale dall’avvocato.
Il passaggio successivo consiste nel cd. ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] nell’ambito della legislazione penale complementare.
In primo luogo, le occhi dei positivisti un passaggio imprescindibile per calibrare la penale accelerato, riflessioni intorno alla l. 67/2014, al d.lgs 28/2015 e al d.l. 2798/2014, Napoli, 2015, p ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] accentuando il pericolo che comportano i passaggi, le frontiere, i tagli un livello interpretativo distinto (nonché complementare) rispetto a quello che si le norme relative all'attività sessuale e al matrimonio. Tra gli animali domestici il cane ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] tributo dall’entrata al consumo del bene, si può dire che abbia segnato il passaggio dalla prima alla che questo è solo l’effetto secondario e, per così dire, complementare della rivalsa. Il principale suo effetto è invece quello che si determina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] , può essere considerato complementare a quello formulato da Proclo nel suo Commento al primo libro di Euclide figure si fonda sul teorema di al-Ṭūsī senza citarlo (al-Ṭūsī è menzionato però nel passaggio sul valore dell'obliquità dell'eclittica), ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] maestria dei loro costruttori nel passaggio da una pianta quadrata a Le filigrane, usuale decorazione complementare dei gioielli ornati con , Notre-Dame-la-Major), con le guardie addormentate dinanzi al sepolcro di Cristo; la pisside del sec. 6°-7°, ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] in altre ancora trovano applicazione complementare entrambi i sistemi (parere consultivo artt. 9-11).
Prigionieri di guerra
Alla condizione e al trattamento dei prigionieri di guerra (PG) è dedicata l’ facilitare il passaggio degli aiuti umanitari ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] questo tempo di crisi profonda e di passaggio, la critica, in architettura, ha visto che lavorano in modo complementare e solidale, è quella alloggi H26 (progetto del 2005) a Firenze, situato al bordo di un parco e inserito tra due edifici esistenti ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] il ruolo profetico risulta solo complementare e per molti versi equilibratore di un ebreo rigoroso e appassionato, e al tempo stesso di un maestro dello spirito bizantino-ortodosso, segna la fase di passaggio costituente di gran lunga più drammatica ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] testo ma come elemento complementare, di amplificazione e sostegno un significato o ne sottolinea un passaggio magari lontano, estensione piacevole e del duca miniata a c. 2v è legata al codice, ma non al testo, dal filo tenue dell'occasione. Da ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...