Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...]
Il segno più autonomo e innovativo di questo passaggio di secolo è senza dubbio il lavoro del ", capace di travalicare il limite del plausibile, anche nelle sue stile registico: dal Free Cinema inglese al Cinema Nôvo brasiliano, dal New American ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] in avanti la base della mandibola e indietro decorre lungo il limite posteriore della vòlta cranica; in basso, da una linea tronco. Manca quindi nel collo, segmento somatico di passaggio, al contrario della testa e del torace, una cavità contenente ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] soltanto a partire dal 1968, con un incremento annuo, sino al 1973, di circa 30.000 m3 (l'importazione del 1973 onde non superare la soglia limite accettabile per l'udito umano. di detta evoluzione sono: il passaggio, sin dall'inizio del 20° ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] chimiche, per modifiche minero-petrografiche (per es., passaggi da gabbro a eclogite o a rocce serpentinizzate), per che ne costituisce solo una parte, ma al contrario vanno considerate fino allimite fra la massa rigida e l'astenosfera. Abbandonati ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] leggi di Keplero, che rappresentano quindi un aspetto limite e ristretto del problema generale noto in meccanica celeste 5) L'eccentricità dell'orbita e; 6) il tempo del passaggioal perigeo.
Come terna di riferimento si usa assumere la terna ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] l'eguaglianza assiologica delle varie c. e, allimite, la loro incomparabilità. Il relativismo culturale non è i grandi mutamenti tecnologici attraverso i quali si è compiuto il passaggio da una condizione primitiva allo stato di civiltà, ponendo in ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] si può presentare il carbonio grafitico in una ghisa si riducono, allimite, a due: quelle lamellari (fig. 1) e quelle sferoidali chiarire, e cioè: in quale momento, durante o dopo il passaggio dallo stato liquido a quello solido, si formi la grafite, ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] aria, con passaggio rapido della pressione da ciascuno strato all'adiacente. Esso rassomiglia al movimento oscillatorio di da
avendo Cp il significato già dichiarato nella [1].
Il valore limite di W è
D'altra parte, scomponendo W nella componente v, ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] rapporto tra la costante di Planck e alcuni parametri che intervengono in un fenomeno fisico, associato allimite semiclassico (che permette il passaggio dalla meccanica quantistica alla meccanica classica) di un sistema di equazioni; 3) il numero di ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] di demarcazione di 20 cm e una banchina larga 0,85 m, protetta da sicurvia, per consentire il passaggio pedonale. L'altezza libera, misurata allimite della carreggiata, dev'essere non minore di 4,75 m.
Sui ponti o viadotti, di qualsiasi lunghezza ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...