SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , press'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui con le due battaglie di Corico e di Mionneso, preludio alpassaggio in Asia degli Scipioni. Nel 189 con la battaglia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] quelle ora considerate, anche alle f. e. m. reattive (dipendenti dal passaggio della corrente in certi tronchi), e dalle f. e. m. assorbite. segni che si trovano presenti nell'aria. Operando allimite fra il regime ohmico e il regime di saturazione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] le sue ali rettificate, la proedria allontanata dai sedili mediante un largo passaggio; ma i troni oggi conservati sono del sec. I a. raggio visuale che va dall'occhio dello spettatore allimite inferiore del palcoscenico sfiori la sommità del capo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tradizionali in opera sia in quelli basati sulla p. parziale (allimite, totale); a seconda del tipo e del livello d' alla lavatrice meccanizzata e programmabile, e così pure il passaggio dal lavandino con scolapiatti, sempre di serie, alla ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] è trasparente (cornea) in guisa tale da permettere il passaggio dei raggi luminosi. La tunica vascolare o uvea, che rilevare una particolare struttura a livello dell'angolo iridocorneale. Allimite fra la cornea e la sclerotica si osserva la sezione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] aperta per i ricevimenti (tablinum) e uno o due passaggi laterali (fauces). Un largo ingresso (prothyrum) costituiva la comunicazione il terreno costa meno. La casa isolata comprende allimite superiore le costruzioni signorili di cui parleremo in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di terra; la consegna della merce al ricevitore "sotto paranco" ossia allimite della coperta. Di qui la merce arcate. Non è impossibile tuttavia che essi potessero anche dare passaggio alle barche. Simili nella costruzione ai moli sono le banchine ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] m., ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, allimite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a nord, con , Giuliani, G. R. Donner.
Il passaggioal sec. XIX è formato da una corrente classicheggiante ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la trattativa: in assenza della merce l'edificio è allimite infatti assimilabile a un ufficio; in assenza della trattativa strada e la chiesa, onde garantire la necessaria gradualità nel passaggio dall'una all'altra. soprattutto l'atrio - inteso nei ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] altronde le pianure della Sava e del Danubio allimite settentrionale della Balcania, sono tutte condizioni che settentrionali violenti e freddi, con grande umidità relativa; il passaggio dall'inverno all'estate è rapido, e allora intervengono venti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...