Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] Planck, mentre ΔG# è la variazione di energia libera relativa alpassaggio dai reagenti allo stato di transizione: il complesso molecolare instabile di essi prevalgono nettamente sugli altri e allimite può risultare che una singola reazione domini ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] disturba, perché esse sono trascurabili (o appena allimite della confrontabilità) rispetto alle più fini correzioni può essere misurata direttamente, osservando il fotone emesso nel passaggio dell'atomo dall'uno all'altro livello; fotone la cui ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] positivi o negativi, presenti in un cmc., cresce con il tempo tendendo allimite √a/q. Il coefficiente a di ricombinazione varia con il gas, Perché, mentre qui la particella viene frenata nel passaggio attraverso il gas o il corpo materiale, cedendo ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] che ricordano le fronde dei muschi: vi sono tutti i passaggi tra le suture semplici e quelle più complicate. Siccome queste dei fatti più impressionanti nella storia della vita. Allimite tra Cretacico e Terziario devono certamente essere avvenuti dei ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] e in ogni caso è abbastanza elevato (da 10 a 60): infatti lo sforzo T in un passaggio non può scendere al di sotto di un certo limite, sia perché deve vincere la resistenza del metallo alla deformazione sia perché la trafilatura si deve effettuare ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] essere su una collina di calcare marnoso, favorevole come punto di passaggio; ivi vengono a finire gli ultimi contrafforti del M. Deister. (Harburg); le maggiori città del Hannover sono allimite fra la pianura e la regione montuosa (Osnabrück ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] di ordine aumenta, e con esso il nostro livello d'informazione. Allimite, alla temperatura zero, tutte le molecole sono ferme, l'e. di aprire e chiudere lo sportello, in modo da consentire il passaggio delle molecole più veloci da A a B e di quelle ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] di scogliera. Il limite superiore del sistema, che nelle Alpi è assai netto perché contrassegnato da regressione marina, risulta molto incerto o impreciso nelle regioni tipiche del Belgio e dell'Inghilterra, dove il passaggioal Carbonico avvenne con ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] r la loro distanza nella posizione considerata. Se tale limite è raggiunto, oppure sorpassato, come avviene nel caso delle Il terzo elemento, cinematico, è il tempo t0 del passaggioal perielio o altro analogo elemento che fissa una posizione iniziale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] particelle presenti nel liquido in eccesso rispetto allimite di solubilità.
In particolare la formazione dei l'estrazione del prodotto è spesso realizzata dopo il passaggio attraverso un tronchetto cilindrico aggiunto inferiormente (o in fig ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...