Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] adiacenti al sito di integrazione del fago nel cromosoma batterico; i) la coniugazione (fig. 1), cioè il passaggio da plasmide, seguito dalla raccolta del DNA così amplificato. Un limite molto serio di questa tecnologia è la brevità della sequenza ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] solo i primi 3 passaggi (transizione da punto fisso a ciclo limite, da ciclo limite a traiettoria con due ) generato in un fluido contenuto tra due cilindri rotanti in versi opposti intorno al loro asse comune. A partire da un segnale v(t) con 0< ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] tenere al corrente gli elenchi degli uomini soggetti all'obbligo militare, e dei forestieri residenti o di passaggio. È aveva pensato il Botero molto prima di lui, nessun limite all'accrescimento della popolazione e nessun disagio si manifesterà in ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in relazione. E il processo del sapere è il passaggio non dal soggetto al predicato, ma dal mero soggetto alla sua relazione col primi tempi dell'età del ferro, che si son presi qui come limite, è del tutto diverso. L'arte, se arte possiamo chiamarla, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] con i risultati acquisiti per il Quattrocento. Al centro delle valutazioni sul passaggio tra i due secoli in a. sono non più lasciate nel campo separato degli studi specialistici, i limiti fisici delle città (Marconi 1968, De La Croix 1972, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Notevole è l'entità del t. delle merci via mare. Dal 1960 al 1975 il traffico è passato da 9 miliardi di t-km (14% del collegamenti atti a consentire il passaggio dei treni da una linea altri veicoli, la quale ne limita la velocità e la lunghezza ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] oltre 170 milioni di barili di petrolio al giorno. La distribuzione geografica di tali energetico a cavallo del passaggio di secolo favorendo da profili di crescita ipotizzati, il rispetto di limiti alla concentrazione atmosferica di CO2 su livelli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sistemi socioeconomici dei paesi tecnologicamente avanzati, con il passaggio da una società basata sulla produzione industriale e sul al circuito informativo, e sono sorti nuovi problemi giuridici. Principale fra essi è quello di stabilire dei limiti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] programma sistematico, anche se la loro attività si limitò a una campagna iniziale che portò alla realizzazione di ) già nel 1874, per riprendere in vari momenti il passaggio di Venere dinanzi al Sole. Gli studi cronofotografici (in cui le fasi del ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] almeno 5 anni) sia nel limite palliativo (miglioramento della qualità della locale, con un fuggevole 'passaggio' anestesiologico (un analgesico e l maggiore eco sia data a questi fatti rispetto al passato. Il chirurgo sa che le precauzioni non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...