Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Scozia. Più a S, una depressione (Tyne Gap), che consente un facile passaggio dal bacino del fiume Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal Vallo di Adriano, limita dal lato settentrionale i Monti Pennini: questi prolungano in direzione quasi meridiana ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] piccole e medie industrie leggere (fino allimite di laboratori artigianali), con bassa intensità per cui si dice per es. pi̯ètra, ma sèlla, ku̯òio ma kòrpo; f) il passaggio di e protonica a i, per cui si dice, per es., ripètere, difèndere; g) la ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] raggiunto col compimento del suo processo di sviluppo). Questo passaggio dalla potenza all'atto non dev'essere concepito come si attua sempre più dall'imperfetta materialità della potenza. Allimite di questo processo, A. pone un ente perfetto che ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] le cause di allargamento delle righe atomiche, fino allimite della loro larghezza naturale. Una possibile applicazione è Young, con osservazione di frange di interferenza dovute alpassaggio degli atomi in una doppia fenditura.
Sviluppando le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] legni e motori realizza P.O. Ultveldt; manipolazioni d’immagini allimite tra pop art e concettualismo animano l’opera di Ö. i compositori trovarono una fonte di ispirazione di capitale importanza. Il passaggio tra 19° e 20° sec. segnò un momento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e dal pino cembro. Al di sopra della zona a conifere, e cioè da 2000 m circa e fino allimite delle nevi permanenti, si , Beromünster, Basilea) e la miniatura.
Il passaggioal Rinascimento avvenne con un processo discontinuo, parallelamente alla ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] è che non esista nessun polinomio in L di grado finito che fornisca un limite superiore a τ(L) per L crescenti; questo è, per es., il una regione limitata).
I principali meccanismi di passaggioal caos per modifiche graduali dei parametri di sistemi ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] suzione durante il puerperio, determina il passaggio del l. dall’alveolo al dotto, mentre la ripetuta deplezione della trattamenti diretti a impedire la moltiplicazione dei microrganismi e, allimite, a distruggerli. Per ottenere, comunque, un buon l ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] 1). Nella prima classe si hanno le s. per limite di permeabilità (fig. 1A e B), che si impostano alpassaggio netto (limite definito) o graduale tra due livelli litologicamente diversi (limite indefinito) o nell’ambito della stessa unità litologica a ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] ordinati più complessi. L’evoluzione è vista come un processo allimite fra l’ordine e il disordine: i sistemi viventi, spinti origine della vita, conferendo un carattere di necessità alpassaggio dall’evoluzione chimica a quella biologica. L’idea ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...