Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] passaggio dal primo al secondo complesso; se tra i due si interpone un'industria "di transizione", il limite 'Aurignaziano II, III e IV occupano l'interstadio di Arcy; le datazioni al ¹⁴C indicano un'età di 33.000-30.000 anni per l'Aurignaziano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] VII (1780-1595) di Tell Açana (Alalakh), attribuito al re Yamri-Lim; esso era diviso in tre sezioni, collocate su formando di conseguenza sale chiuse su tre lati o ambienti di passaggio). L'esistenza di un peristilio è quanto mai caratteristica del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] isolata, semplice corpo di fabbrica che si apre al centro con una volta a mensola, a cavallo di un sacbé (cammino sopraelevato rettilineo); ad essa si può attribuire il significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] della sua conclusione intorno al secondo decennio del Duecento (Pistilli, 1991).
Secolo 13°. - Il passaggio verso il nuovo secolo è problema di creare uno spazio illusivo che annulli il limite materiale della parete; è evidente lo sforzo del pittore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] trovava il suo limite nelle capacità economiche dei singoli o delle famiglie e sostituiva di fatto al privilegio del III proprio rituale teso ad aiutare magicamente il sovrano nel suo passaggio verso l'aldilà e poi verso la rinascita. Alcune sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] il banco tufaceo quasi dovunque. I limiti del territorio vulcente sono lungi dall’essere tombali della fase di passaggio dal Villanoviano all’Orientalizzante cultuale dedicato a Uni, in uso dal V sec. a.C. al I sec. d.C., con il podio di un tempio a ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] eleganza; sull'esterno ogni passaggio è fiancheggiato da colonne almeno nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta Boll. Centro Studi storia dell'architettura, n. 13, suppl. al 1958 [1960]; B. M. Apolloni, Il Foro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] : il ponte tra il mondo degli umani e il dominio degli dei. Il ponte di accesso al tempio, sorvegliato appunto dai nāga, segnava il limite di passaggio tra il sacro e il profano: lo spazio interno del tempio, significativamente, era dominato dalle ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] arte, peraltro, i limiti cronologici non sono sempre preordinato piano salvifico del Signore. Passaggio cruciale della storia della salvezza emissioni degli imperatori dei secc. 9° e 10°, insieme al busto frontale di Cristo, il tipo più frequente è la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] per chiarire le ragioni di questa modifica, ricorderemo che il limite fatidico di dodici piani 'fissato' dal Mayamata fu superato nel il ruolo di luogo di transito assegnato alpassaggio coperto nella tradizione indiana, conferendogli allo stesso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...