RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] II, 1), costituirebbe il limite settentrionale del palazzo, che - in stucco che media il passaggio alla decorazione musiva che copre I, pp. 245-256; id., La topografia imperiale di Ravenna dal V al VI secolo, CARB 36, 1989, pp. 139-147; M. Danesi, L ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 'Antichità e suggerì il passaggio alla compilazione di diagrammi avvolge l'intera ecumene, il limite estremo del mondo conosciuto, ripresa nella carta del citato codice di Burgo de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. 3b; Frugoni, 1983 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] furono immediati, ma la loro attuazione pratica si limitò alle regioni centrali dell'impero (Austrasia e Neustria), I passaggi verso il cortile sono posizionati anonimamente al centro del lato e la distribuzione degli ambienti al piano terra ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si potevano permettere questa spesa, di norma contenuta entro limiti modesti così da ridurre le distinzioni di ceto.In al quale si aprono piccoli vani a īwān o a cupola e passaggi verso gli altri ambienti. Essi sono i b. al-Efendi, al-Sukkariyya, al ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] tempio del dio Quirino, che dà il nome al colle. Fra le altre costruzioni imponenti, proprio nel stata trasformata in un luogo di passaggio nel quale è impossibile solo immaginare che si è stabilito il limite di affollamento massimo per le Scuderie ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] si estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno del limite della città romana. Il monte Golgota, a N-O, rimase all' primi musulmani emigrati a Gerusalemme. Due passaggi sotterranei conducevano al soprastante santuario. All'inizio del sec ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Museum di Malibu, in California).
Un altro e assai insidioso limite alle direttive CEE è di natura lessicale e occorre segnalarlo, al quale hanno partecipato circa un centinaio di esperti di varie nazioni.
Gli sviluppi ulteriori - e cioè il passaggio ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di sistemazione idraulica di Alberto Pitentino, avrebbe raggiunto il limite fino al Rio che ancora oggi divide in due parti distinte del Capitano (Rodella, 1986). Nel 1328, con il passaggio cruento del potere nelle mani dei Gonzaga, gli interventi ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] epigrafi che lo datano agli anni 961-962.Eretto al centro del limite meridionale dell'alcazar, il c.d. Salón Rico, contemporaneo Salón Rico. A O di quest'ultimo un passaggio in discesa conduce al giardino basso, un ampio spazio con piscine e giardini ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 7): donde l'estensione, che però va contenuta entro qualche limite, ad altre celebri opere, come la Madonna Rucellai (Firenze, gotica testuale, contrastata e formale, presumibilmente alpassaggio tra Trecento e Quattrocento, riappare, enfatizzata ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...