ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'Aventino e il Tevere, area della quale non si conoscono i limiti precisi: a S toccava le falde dell'Aventino e a S-E confinava con scene di pompa trionfale. I triangoli al di sopra del passaggio centrale sono invece decorati dalle consuete Vittorie ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] arretrata rispetto al muro. Sia questa, sia quella che poi la sostituì alquanto più a S, sono a due passaggi, per uno nessun quartiere nuovo; a giudicare da quanto sappiamo finora ci si limitò forse alla sistemazione urbanistica della zona a N e ad E ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] un grande palazzo, esposto per molti vani, ma non definito nei suoi limiti, risale alla fine del BM (IIC), ma è l'esito di più entrambe la porta che si apre di fronte al portico relativo alpassaggio alla cella; l'uso di queste edicole, anche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di vapore non può aumentare oltre un certo limite. La soglia che l'U.A. può raggiungere è detta "limite di saturazione". Più l'aria è calda recupero e di conservazione, si assiste alpassaggio graduale, nel Quattrocento ma soprattutto nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] manifestazioni di un fenomeno celeste (un'eclissi, il passaggio del Sole al meridiano), sia nello spazio ‒ ossia in rapporto pretende di fornire le sfere celesti di riferimento, ma si limita a produrre un abaco per la determinazione dell'ora inuguale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a una distanza corrente tra i 700 e i 1000 m dal limite occidentale e meridionale della città (non senza riserve del geografo Baratta generale e al graduale passaggio dei varî registri della parete, dallo zoccolo, al campo centrale, al fregio e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dovettero tuttavia protrarsi oltre il limite del breve pontificato e furono le opere mobili, solo una generica attribuzione al sec. 7° è avanzabile per le due cui si aggiunge - scoperta in un vano di passaggio, a seguito di scavi eseguiti tra il 1993 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è arduo ricostruire la storia, anche perché il vivente non si limita all'uomo, all'io pensante, ma è comprensivo anche del mondo evidente che nel cuore non esisteva un passaggio dal ventricolo destro al sinistro, la dottrina galenica e quella di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] egli crede poter desumere dal racconto erodoteo circa il passaggio dell'esercito del satrapo Ariande reduce dalla spedizione l'occidentale domina il paesaggio circostante dal limite meridionale del pianoro fino al mare. D'inverno e d'autunno il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] profondo. Talvolta il muro di fondo risvoltava al di là del limite della cella e raggiungeva la fronte, venendo a e praticabile, dal quale si accedeva, attraverso due passaggi disassati, forse volti a condizionare il percorso processionale, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...