TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] trovava una porta che era formata da un passaggio fra due braccia di mura aggettanti l' del III C, permette di datare T. VII b 1 dal 1260 al 1200 e T. VII b 2 a circa il 1100 a. C. è quello di superare il limite stesso imposto dalla propria natura: ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] era costituita da un passaggio a vòlta fiancheggiato da alla costruzione dell'altare per dedicare le cure al nuovo palazzo. Per tutte queste ragioni la cronologia sola lastra. Ivi si deve collocare il limite di una sezione. Le lacune impediscono di ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ma ora, in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo Hänle pensò al 50 a. C., l'Oxè (Arr. Reliefgefässe von Rhein le officine, la posizione giuridica dei lavoranti e i passaggi di essi da una all'altra, la possibile ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] con poche varianti e un netto aggiornamento dello stile intorno al 1466 in una serie a incisione a opera del c appendici vegetali e cambiando specie nel passaggio dai corpi alle teste in pochi casi armeno ha trovato il limite estremo nell'a. figurato ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] cinto da muri, e in tal caso il limite del temenos manca. Per divinità di cui il Atene, di Nemesi a Ramnunte). Avanti al pronao, entro la peristasi e in corrispondenza alla corte è garantito da due passaggi laterali in pendenza verso l'interno); ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 12; 133, 5), riprendendo precedenti pronunciamenti sinodali, impose limiti e restrizioni nel regime di vita delle comunità e pretese da dell'impero fino al termine della sua storia.Un esempio di questa fase di passaggio dal monachesimo orientale ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] dell'oggetto stesso, ma consentiva piuttosto un passaggio verso il prototipo. Inoltre, basando le Le Péuseis di Costantino V vennero discusse al concilio di Hieria da lui convocato nel iniziò a porre un limite a tutte le ornamentazioni ritenute ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] della f., corrispondente in Grecia al tardo-miceneo e al submiceneo (Miceneo III C 1 esuberanza e ricchezza. Le culture di passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del fibule. Seppure è difficile stabilire un limite di pregio e decidere a qual ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] sua meraviglia, quando, oltrepassato il limite bronzeo del palazzo di Alcinoo, (Odissea 30 a 40.
Il passaggio dalla tecnologia preminentemente fusoria delle Costantinopoli, come risulta da recenti analisi.
Al crepuscolo del mondo classico, l'umanità ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Nuovo; Paribeni, 1966).Il passaggio di questa iconografia dal mondo pagano a quello cristiano va imputato al ricordato Sal. 104 [103 . 14r). In questo senso il c. deve essere considerato come il limite fra ciò che è visibile e ciò che non lo è. Non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...