Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...]
La chiave della sostenibilità nel passaggio dalla condizione moderna a quella in rapporto alla sua sostenibilità, in relazione al consumo di risorse impiegate e agli impatti ciclo di vita è proiettato in un limite il più lontano possibile, che si ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Heraion di Samo, che segnava il limite settentrionale del santuario, consiste, per quanto al grandioso mercato romano di Atene sussiste tuttora la fronte occidentale dorica a quattro colonne; negli atri marmorei erano il muro di fondo con tre passaggi ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] tipologia dell’abitare: il passaggio continuo dal fronte dell’oggetto legata non alle mode ma a genuine adesioni al proprio tempo.
Quando nel 1927 aprì il suo ’infinito, il Pirelli superava il limite della replicabilità grazie alla sua particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] dell'arte il passaggio dal rotulo al c. non fu senza importanza. Sono ormai cadute le ipotesi che attribuivano al c. un tipo iscrizioni e con decorazioni non figurative. Benché al di fuori dei limiti cronologici di questa enciclopedia, si deve pur ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] al priorato di Robert di Cricklade sia il chiostro, il cui lato est fu probabilmente sistemato nel 1140-1150 ca. con la Chapter House e il passaggio Palmer, 1976).Nel 1279 la città era ai limiti della sua espansione medievale, con estese aree ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] rinascita antichizzante toccò anche il campo giuridico.Il passaggio dal Romanico al Gotico assunse forme diverse. Con la diffusione attività di questa bottega in L. non trovò altro limite che la concorrenza esercitata da alcuni scultori di Avignone; ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Boemia. Nel 1478 la regione venne ceduta al re ungherese Mattia I Corvino (1458-1490), lungo il corso del fiume Dyie. Il limite moravoungherese si trovava all'incirca lungo la cui si può seguire il passaggio verso lo scioglimento plastico dello stile ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] la città bassa escludendo il passaggio in montagna e proseguendo lungo il mare oltre i Lepini grazie al taglio del Pisco Montano e carattere nobile degli edifici del vecchio Foro; i suoi limiti sono stati riconosciuti a fatica fra le pendici della ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] dei Salluvî contro Marsiglia (125 a. C.), oppure alpassaggio dei Teutoni che, dopo essersi separati dai Cimbri, passarono , e metterlo fuori della cinta sacra tracciata dalla linea ideale che limita il pomerium e che passa per l'asse dell'arco. Il ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] situati lungo la via Alta: il limite occidentale dell'insediamento era chiuso da inoltre le torri quadrangolari con arco di passaggio a sezione archiacuta, delle porte di Głogów facciata a due torri; intorno al 1370-1390 Corrado di Cracovia aggiunse ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...