PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] L'esperienza della campagna di Russia mise in luce il limite di sopportazione di fronte alle atrocità della guerra: in dello sport italiano: la foto scattata a Fausto Coppi, alpassaggio dello Stelvio durante il Giro del 1953, mentre guardava la ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] da mandare al pensionato fiorentino. Il C. criticò tutti i lavori esposti, sottolineando il limite di fondo si inserì pienamente tra gli artisti meridionali del rinnovamento, nel passaggio dal linguaggio roman tico a quello realistico. Le opere sono ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] uccelli (Boeotian Kylix Style). Il passaggio dal geometrico all'arcaico è ancora 56o e il 480 a. C. Il limite cronologico più alto per questo gruppo, non sembra con satiro e lekàne con Atena e Gagenes al Louvre).
G) Pur essendo evidente una preferenza ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] centrale; un altro, più piccolo era collocato al disotto d'una vasca da bagno per riscaldarne dei lati di questo trapezio e costituiscono i limiti dell'agorà. A S invece, la piazza questo portico fu praticato un passaggio pedonale. A questo scopo fu ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] era forse coronata di scalini (resti di passaggi a scala). È forata da tre grandi E ha permesso di raggiungere il limite orientale e di precisarne la sembra sempre di più costituire il centro fino al suo abbandono e alla distruzione alla fine del ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] cristiana il C. propone di spostare il limite terminale della disciplinafino a comprendervi il Medioevo di studio del Centro ital. di studi sull'alto Medioevo, IX, Il passaggio dall'antichità al medioevo in Occidente ... 1961, Spoleto 1962, pp. 41-53. ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] o talvolta adorna di puntini o pendagli, alpassaggio dalla base del labbro al collo; due rametti di ulivo (o anche Le più recenti sistemazioni cronologiche di tali iscrizioni ci dànno come date limite il 259 ed il 209 a. C.; ma così come abbiamo la ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] in parte, stanno ad indicare il limite estremo della via. Quest'ultimo tratto fu Pesco Montano) che impediva il passaggio lungo il mare e costringeva si deve attribuire all'età dei Gracchi o, tutt'al più, a quella di Silla. Presso la stazione di ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] grande edificio ad esedra, con un passaggio coperto a vòlta; un tempio dedicato al padre dell'imperatore (Philippeion) e il teatro. Questi due ultimi monumenti sono situati ad una certa distanza dal limite ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] passaggio del fiume. Prossimo ad esso come datazione, è un fossato scoperto nel 1955 che probabilmente indica il limite nella stessa zona o nei pressi di quello di età flavia. Al tardo I sec. sono datati due templi, uno rettangolare con grande ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...