spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al consenso e all’autorizzazione di quest’ultimo. Lo Stato territoriale può regolare, mediante la conclusione di specifici accordi internazionali, il passaggio e nel secondo di molto, i limiti stabiliti dal National council of radiation protection. ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di superiorità.
L’istituto della dote. - Il m. comporta il passaggio, per lo più definitivo, di un individuo da un gruppo sociale consiglio di famiglia o dell’autorità tutelare.
Un ulteriore limiteal m. è dato, nei paesi a regime monogamico, dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente discorso basato sui motivi interni al tema o al soggetto stesso. Nella composizione per elevati cicli di produzione, il passaggio delle pellicole da un bagno all ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] una gamma di frequenze che ha come limite inferiore 300-600 kHz e come limite superiore 20-30 MHz. A causa incremento di diversi ordini di grandezza, in particolare grazie alpassaggio dai sistemi monocanale, con multiplazione a divisione di tempo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] d’onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco di strato limite e conseguente formazione di una scia vorticosa; per corpi (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali relative alpassaggio di calore fra ciascun fluido e la parete (➔ adduzione ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] revisione costituzionale è assai labile: basti pensare, ad esempio, alpassaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia nel 1958 evidenziato Böckenförde, il p. costituente rimane un concetto limite del diritto costituzionale. Va detto, però, che ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme applicazione necessaria, l’o. pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] storico, l’adozione di tale principio rappresentò il passaggio da una visione del prelievo fiscale basata sulla ‘ soggetto: in questi termini, la c. contributiva funge da limiteal potere discrezionale del legislatore. Da tale impostazione non ci si ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] revisione costituzionale è assai labile: basti pensare, ad esempio, alpassaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia nel 1958 evidenziato Böckenförde, il potere costituente rimane un concetto limite del diritto costituzionale. Va detto, però, che ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] delle isole adiacenti). Se due Stati si fronteggiano al di sotto del limite delle 12 miglia, la delimitazione del rispettivo proprio territorio. Esso è però tenuto a consentire il passaggio nel proprio mare territoriale delle navi mercantili e da ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...