Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] dal cedente. Ne consegue che, pur nel limite massimo rappresentato dal menzionato prezzo di acquisto, l pregiudizio per l’Erario e, al tempo stesso, la neutralità per il dante causa esclude che il passaggio generazionale dell’azienda (mortis causa ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] . Bernoulli, al quale è stata attribuita la priorità. Il posto spettante al M. nella storia del concetto di limite e di quale fu personalmente presentata dall’autore in occasione del suo passaggio a Bologna nel 1655.
La sua importanza risiede nel ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] vigore della novella e, dunque, quando nessun limite vi era, al momento della richiesta, alla proponibilità del ricorso. in più occasioni dalle sezioni unite della Corte, laddove il passaggio da uno ad altro regime in materia di impugnazioni non sia ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] , invece, integralmente, detta funzione anche al Senato.
b) Nel passaggio dal Senato alla Camera, si è assistita con le dovute cautele e senza mai perdere «il senso del limite»8, essa diviene una impellente necessità qualora il testo di riforma ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] fortuna, rivelandosi il più delle volte un mero passaggio formale privo di ogni concreta utilità, tant’è che c.p.c., nell’attribuire al giudice il potere di condurre l’interrogatorio senza fissare alcun limite o regola nella formulazione delle ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] degli ambiti di riduzione delle risorse impiegate, segnando il limiteal di sotto del quale la spesa – sempreché resa rientro, dall’altro lato segna un ulteriore passaggio nella direzione della compressione della autonomia regionale giacché ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] ottenere un decreto ingiuntivo da parte dell’avvocato relativamente al pagamento del compenso (Cass., ord. 24.1.2014 Corte ha puntualizzato che il passaggio in giudicato della sentenza che giudizio, salvo il solo limite del giudicato (Cass., 26 ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] presupposti soggettivi sia con riferimento ai limiti di pena, al fine di facilitare il ricorso al primo profilo, è, infatti, necessario che si pervenga all’affermazione dell’effettività del diritto alla rieducazione. In altri termini, il passaggio ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] aeroportuale che consentono il loro passaggio dal caricatore all’aeromobile e dall’aeromobile al destinatario.
Tali forme di che nega la possibilità del vettore aereo di avvalersi dei limiti previsti per il ritardo e i danni ai bagagli nel trasporto ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] interesse costituisce un limite funzionale alle decisioni assunte 833, hanno sancito un graduale passaggio di competenze alle Regioni, fino e ss.
7 Ciaccio, V., I vaccini obbligatori al vaglio di costituzionalità. Riflessioni a margine di Corte cost ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...