I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] deve aspirare ad un passaggio ulteriore, e cioè a disarticolare il diritto di proprietà per aprirlo al comune e, per altro New York and London, 2005, 178.
7 Per una critica ai limiti del progetto cfr. Elkin-Koren, N., What Contracts Cannot Do: ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] legge del 2005 trovava limiti intrinseci in primo luogo nella mancata indicazione da parte del legislatore dei criteri contabili da applicare per la valorizzazione delle quote, nonché nelle problematicità legate alpassaggio del capitale sociale da ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] qualità di terzo del costruttore rispetto al dominus soli e che l’efficacia 1121 c.c. (per il condominio), con il limite di non pregiudicare l’utilizzo della res da parte di . Peraltro, è stato criticato il passaggio della sentenza in esame in cui, ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] superare i dicta di quella pronuncia12.
Dopo questo primo passaggio la decisione si misura con il tema più delicato: che si possono muovere al meccanismo sanante ideato dalla giurisprudenza16, il maggior limite che denota le ricostruzioni proposte ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] , fermo restando il limite di 5. Il deputato al ruolo dei partiti politici nell’ordinamento democratico e, più specificamente, alle peculiarità della forma di governo parlamentare delineata in Costituzione. Altamente significativo appare il passaggio ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] a partire dalla sua prima proiezione al pubblico. Il periodo biennale rappresenta un limite massimo ai fini del meccanismo ex lege dei diritti del produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. Per il finanziamento nell'ordinamento comunitario ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] , co. 2, c.p.p. al fatto che la richiesta del rito alternativo possa imputati debbono essere analoghe e il limite identico: ne discende, che esso va richiesta di rito abbreviato dipende da tale passaggio processuale. Quanto, invece, alla tesi ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] fu di stabilire, quale limite pregiudiziale ai lavori della presso l'on. Federzoni, si rivolse al B., al quale era legato da antica amicizia, e per lo studio dei provvedimenti occorrenti per il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace, ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] 12.2009, n. 194, il legislatore è intervenuto al fine di adeguare le modalità di scelta del concessionario meno di dar vita a tale passaggio procedimentale (non certo paragonabile, in superiore ai sei anni (ma nel limite dei venti) «in ragione dell ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] durante l’esecuzione del contratto di passaggio. Le previsioni di tutela contemplano del trasporto soffre il limite della ragionevole perdita dei servizi di crociera, è altresì tenuto ad offrire al passeggero la scelta tra: a) il trasporto alternativo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...