Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] moderno, che tende allo sviluppo; il passaggio dei lavoratori dal primo al secondo settore non avviene con mezzi paesi sviluppati, dove le imprese industriali sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offerta di lavoro non è ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sociologico. 7. La nuova finalità della finanza pubblica: il passaggio dalla finanza neutrale alla finanza funzionale. 8. La domanda pubblico e di inflazione ci ammonisce che al di là di limiti relativamente modesti, come possono essere richiesti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1810-1892), sostenitori di un passaggio graduale e legalitario al socialismo. Il consolidamento della cooperazione di concimi, e la sfera di attività veniva mantenuta entro il limite del villaggio e della parrocchia, in modo che il controllo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] entrata per i nuovi concorrenti e da limiti all'espansione per i rivali minori, d'autore, i diritti all'immagine e al nome delle persone e gli altri diritti soggettivi 1986), si è infatti verificato il passaggio da una società 'piramidale', in ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] è di notevole rilievo per quanto riguarda il passaggio dal reddito individuale al reddito sociale: "Il reddito della società come un integrati mette in evidenza l'esistenza di un limite superiore al saggio di crescita del reddito totale, data la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ‛conduzione-non conduzione' o ‛aperto-chiuso' alpassaggio della corrente elettrica - e parti di materiale e A. Wiener, ‟è un problema tuttora aperto quali siano i limiti intrinseci dei calcolatori. Sarebbe una delle più importanti scoperte del XX ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. negli anni precedenti la prima guerra mondiale non si limitòal giornalismo e alla direzione della Riforma sociale. Nel 1907-1909 con realismo l'opportunità di un regime graduale di passaggio dai fitti bloccati ai fitti liberi. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] quanto outputs che in quanto inputs. Per semplicità ci si limitaal caso di industrie o settori che producono un'unica merce, marginalista, nella determinazione del valore di scambio. Il passaggio dall'analisi degli economisti classici a quella dei ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] attualmente si trova a dover far ricorso al finanziamento in disavanzo con i limiti imposti dalle dimensioni degli interessi sul di salari migliori; Bailey tuttavia ha dimostrato che se il passaggio da un'impresa all'altra o la ricerca di nuovo ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] mutano nel passaggio dal valore ai prezzi né muta soltanto la composizione interna. Marx afferma: "Avendo riguardo al complesso di delle singole merci prodotte. La critica di Sraffa non si limita a rilevare l'eterogeneità fra le due distinte leggi dei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...