Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] hanno economie di scala organizzative quando il passaggio a dimensioni più grandi comporta una capacità può rappresentare, in ogni dato momento, un limiteal saggio di sviluppo dell'impresa, ma non un limite alla dimensione di per sé (v. Marris, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] per le diverse tipologie di titoli: per i BOT, con il passaggio dall'asta marginale a quella competitiva, avviato nel 1983, e con ufficiali o la definizione di limiti alle commissioni di intermediazione. Al contenimento dei rischi sono rivolti ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] anche i casi limite in cui non si può risparmiare, anche volendolo, oppure al contrario si risparmia senza introducendo l'ipotesi di aspettative razionali, ha mostrato che con il passaggio da un periodo all'altro il consumo (e il risparmio) ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in un'epoca di passaggio dal classicismo, ormai in fase di esaurimento, al marginalismo, di cui F., ibid., IX (1894), 9, pp. 225-265; 10, pp. 331-375; Id., Utilità limite e costo di riproduzione, ibid., XIX (1899), 10, pp. 307-325; II, pp. 427-451; ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] induzione va intesa come l'operazione di passaggio dalla prima alla seconda legge; le l'elasticità di un consumo rispetto al prezzo o al reddito, la derivata della funzione che T crescente oltre ogni limite. Beninteso quest'ultima operazione ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] prossimo. Essa ha per oggetto quel passaggio temporale indefinito che è il presente, ) ed è seguita da una fase di recessione, al cui termine c'è un nuovo punto di svolta , tale da costituire effettivamente un limite fisico alla produzione. La più ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Hawley - a contribuire in maniera possente alpassaggio dalla cooperazione economica internazionale degli anni venti un'unità di conto data dal valore medio delle stesse), e i limiti di oscillazione di tali parità. Si sono così venuti a stabilire ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di limare fortemente il potere di interdizione del sindacato.
Quest’orientamento maturò al principio caso Fiat. Una strategia di riorganizzazione e di rilancio, Torino 1998. Sul passaggio di C. De Benedetti alla FIAT, F. Rampini, Per adesso. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] momento all'interno di una determinata società, ma i limiti di tale analisi sono stati messi in evidenza già da sociale 'bassa'), nella società U vi è stato al contrario un impoverimento generale nel passaggio di generazione (il 60° dei padri, ma ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] aumento produttivo, ma anche i limiti non superabili dello sforzo che si può richiedere al lavoro umano.
I principî e non possono valere per la grande massa. Il passaggio del lavoro umano dalla costrizione taylorista a modelli meno costrittivi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...