Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] passaggio alle Regioni delle competenze in materia di commercio.
Dal 1971 al 1998: la l. 426/71. - Il commercio al pratiche commerciali). In quest'area quindi si può individuare un limite alla libertà di manovra a livello regionale.
In conclusione, se ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] soltanto a partire dal 1968, con un incremento annuo, sino al 1973, di circa 30.000 m3 (l'importazione del 1973 onde non superare la soglia limite accettabile per l'udito umano. di detta evoluzione sono: il passaggio, sin dall'inizio del 20° ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] Per mantenere l'indice di affollamento nel limite di 1,20 a vano in relazione contratto di vendita che consente il passaggio di proprietà con il pagamento dell ammontava a 177.463, di cui 146.384 relativi al primo settennio (1949-56) per circa 1.100 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sì è notevolmente accresciuta in seguito alpassaggio dalla sovranità italiana alla sovranità iugoslava a 5 ha, e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sono stati risolti tenendo conto dei limiti della delega conferita al Governo per la realizzazione di quest'opera del consumo potrebbe dunque essere promozionale anche di questo passaggio, dalla dimensione della semplice fruizione di beni e ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] tenuto conto del fatto che un sistema statico rappresenta il limite di funzionamento cui tende un sistema dinamico quando, col passare così che per Schumpeter si ritiene inevitabile il passaggio dal capitalismo al socialismo, cioè - si vede bene - in ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono scesi di circa 400.000 crisotilo; in Gran Bretagna il limite ammesso per quest'ultima varietà ( fibre per unità di volume. Il passaggio dall'uno all'altro sistema di misura ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] la forte vocazione legislativa del regime, ma altresì nel passaggio alla fase democratica del dopoguerra. I sindacati fascisti esercitano forme dirette o indirette di coazione, quali limitial diritto di sciopero: controlli dello Stato sulle ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ricerca di un reddito più alto può assumere la forma del passaggio da un lavoro ad un altro o anche dell'acquisizione di dimensioni, che si situa al di sopra del livello di povertà ma al di sotto del limite inferiore che definisce i percettori ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...]
La decolonizzazione può dunque essere spiegata, entro certi limiti, con un mutamento radicale nell'atteggiamento degli Europei. permettere l'esistenza di un sistema sommerso del passaggio di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...