Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’altro a.) è quella parte della matematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggioallimite (➔ limite); essa si suddivide in due branche principali: l’a. (o calcolo) differenziale (➔ derivata; differenziale) e il calcolo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] f non è integrabile in modo elementare; inoltre il problema ha dimensione ‘infinita’ essendo l’integrale un’operazione esprimibile attraverso il passaggioallimite. Un altro esempio è fornito dal problema di trovare u tale che P(u)=0, dove P è un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , ecc. sono quadrimomenti). Gli elementi della matrice d'urto S si ottengono da queste funzioni mediante un particolare passaggioallimite.
La definizione delle funzioni di Green si basa sulle proprietà statistiche dello stato vuoto, di cui possiamo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ln z1, ln z2, ..., tra i quali (p/kT)l.t. è analitico in ln z. Tra i punti singolari nell'equazione (40) il passaggioallimite è intercambiabile con la derivata, di modo che si ha:
La fig. 3 illustra tali risultati e mostra che nei punti A e B ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] istantanee in diversi punti: gli unici postulati impliciti qui sono che le velocità variano in modo continuo e che i passaggiallimite conservano le relazioni d'ordine. Non è senz'altro un caso che questa dimostrazione sia opera di un matematico che ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] a ε = 0) conservi tutti gli elementi essenziali che sono perduti nella prima soluzione [3], e quindi, in particolare, il passaggioallimite non porti a un abbassamento di ordine, o a un cambiamento di tipo della [1]. Si può perciò imporre che la ψ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] costanti. Lagrange nel 1759 fornì le soluzioni esplicite per una corda sotto carico, ma si confuse al momento di eseguire il passaggioallimiteal tendere a infinito del numero n di particelle.
Nel 1747, d'Alembert ricavò e risolse l'equazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] classica, in quanto essa implica una concezione cinematica delle grandezze. Newton fa inoltre ricorso a procedure di passaggioallimite e a grandezze infinitesimali. Noi sappiamo che egli aveva inventato il calcolo negli anni Sessanta del XVII sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] in questi anni che Newton mise a punto il metodo dei primi e ultimi rapporti, una tecnica geometrica di passaggioallimite che giocò un ruolo fondamentale nei Principia.
Nel 1675 Newton, pressato dalle critiche, presentò alla Royal Society un saggio ...
Leggi Tutto
passaggiopassàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] nella quale si passa dall'uno all'altro. ◆ [ANM] P. allimite: l'attuazione del procedimento che porta alla determinazione di un limite di una variabile o di una funzione. ◆ [ASF] P. al meridiano: l'importante momento astronomico di un astro che sia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...