Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] 4] vanno aggiunte altre tre equazioni, dette equazioni al contorno o ai limiti, che, legando la forza esterna P agente sull corrispondente variazione di W. La variazione che W subisce nel passaggio da uno stato a un altro non dipende dagli stati ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] storico, l’adozione di tale principio rappresentò il passaggio da una visione del prelievo fiscale basata sulla ‘ soggetto: in questi termini, la c. contributiva funge da limiteal potere discrezionale del legislatore. Da tale impostazione non ci si ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] rispettivamente (con TA>TB), il flusso termico dal fluido A al fluido B può essere espresso dalla relazione:
dove q rappresenta il flusso In questo caso si può arrivare alla situazione limite di avere le due stazioni di conversione (dall’ ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] a ricollassare in un futuro lontano (Universo chiuso); al contrario, se la densità di m. è inferiore o /mAe, prende il nome di conversione per passaggio; per aumentare la resa globale del processo, essere, ovvero come il limite opaco che segna il ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] il secondo mezzo sia meno rifrangente del primo (per es., passaggio dal vetro all’aria). In queste condizioni, n12 è minore uguale o maggiore di quella limite, R assume il valore massimo, cioè 1, corrispondentemente al fatto che tutta l’energia ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] è la v. alla quale si ha passaggio dal regime laminare di deflusso al regime turbolento, o (per un fluido compressibile regime relativa all’incidenza di efficienza aerodinamica massima; la v. limite in affondata è la v. massima in affondata a spinta ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] con la quota, il fenomeno si svolge con simmetria sferica rispetto al centro della Terra e la traiettoria dei raggi è interamente contenuta sono basati sul fatto che l’angolo limite l per la riflessione totale nel passaggio da un mezzo di indice n1 a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di trionfo connessa con il passaggio simbolico attraverso la porta l’uso si diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di intuitiva e tuttavia rigorosa, come il limite a cui tende la lunghezza della ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] K, che è il limite pratico raggiungibile con l’elio naturale, viene utilizzato l’isotopo raro dell’elio 3He. Ricordiamo al riguardo che l’elio dalla fase concentrata a quella diluita. Questo passaggio avviene con assorbimento di energia dal sistema. ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] induzione magnetica:
[3] formula.
La [3] ha due casi limite notevoli: a) se il fluido è in quiete (v = l’origine senza ricorrere al formalismo matematico. Le onde induzione magnetica B. Con il passaggio della corrente di carico si determinano ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...