Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , il premio Nobel per la fisica. Il passaggio terminologico da radiazione penetrante a radiazione proveniente dall’alto di circa dieci volte inferiori). Il limite superiore è fissato dalla dimensione al di sopra della quale scompaiono le proprietà ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] tecniche per le costruzioni), definiscono il completo passaggio alla nuova filosofia rispetto alla progettazione sismica. o totale di elementi strutturali (in riferimento al superamento degli stati limite ultimi). Si sottintende che, da un punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] incremento della distanza limite nelle comunicazioni telefoniche mediante aggiunta di autoinduttanze al circuito sono spesso luogo ai cosiddetti 'triodi duri', che consentono il passaggio della corrente nel vuoto spinto per effetto termoionico e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in un mezzo robusto e sicuro. Nell'arco di tre anni, dal 1914 al 1917, la velocità media dei velivoli da caccia quasi raddoppiò, passando da 120 conseguente alpassaggio dalla corrente laminare alla corrente turbolenta nello strato limite. Gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] sopra descritto. In tal modo si ottiene in genere una pressione limite di 10−6 mmHg anche se, con particolari accorgimenti, alcune curvatura associato alla perdita di energia conseguente alpassaggio attraverso la lamina; l'innesco dell'espansione ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] neutrini superluminali partiti da Ginevra e rilevati, oltre ogni limite di velocità, sotto il Gran Sasso. Una notizia per l’appunto i bosoni di Higgs.
Questi ultimi, al momento del passaggio di una particella, le si affollano attorno, proprio come ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] processo di revisione paritaria delle riviste scientifiche tradizionali. Il passaggio innesca un meccanismo perverso, in cui le parti in a velocità superiori a 300.000 chilometri al secondo, il limite considerato fino a oggi invalicabile dalla teoria ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] : in un punto di un liquido in quiete, la profondità del punto rispetto al pelo libero del liquido. ◆ [LSF] C. limite: il valore della sollecitazione che determina il passaggio da un tipo di comportamento a un altro per un materiale sollecitato ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] gran numero di elettroni liberi (quelli che permettono il passaggio di una corrente elettrica attraverso il conduttore): questi, , il suo effetto diventa apprezzabile, ponendo anzi un limiteal segnale utile più debole che l’apparecchio può ricevere. ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] (o totalrifrattometri), basati sul fatto che l'angolo limite l per la riflessione totale nel passaggio da un mezzo di indice n₁ a uno di di sostanza, se questa è liquida), viene appoggiato al centro della parte piana della semisfera; la superficie di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...