Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] due mezzi con un ritardo τ=BD/v1 rispetto al punto A. Tutti i punti del tratto AD luminosi. Il comportamento degli elettroni nel passaggio attraverso una zona a potenziale non costante può essere superiore a un certo limite, che è dell’ordine di pochi ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] in f.: per es., sono rilevanti per comprendere il passaggio graduale del vetro o della cera dalla fase liquida alla effettuare determinate esperienze spesso sono necessarie attrezzature allimite della tecnologia attuale, estremamente ingombranti e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , che consentono di elaborare segnali sotto forma del passaggio di un singolo elettrone, o di emettere segnali luminosi verifica possibile e porta la risoluzione del microscopio allimite del nanometro. Questo risultato straordinario è basato sul ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] magnetoni di Bohr per atomo: esso è il fattore che permette il passaggio dall'espressione classica della legge di Curie a quella quantistica [3]. magnetizzazione del materiale si avvicina al valore limite corrispondente all'allineamento dei momenti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] . In altre parole, esse esigono che le leggi siano invarianti nel passaggio da un osservatore a un altro, anche se in moto l'uno rispetto all'altro. Nella r. ristretta ci si limitaal moto traslatorio rettilineo uniforme, il che porta (con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] transizione termica dovuta al rapido movimento del terminatore solare, come dire il passaggio dalla notte al giorno o viceversa, da un radiosondaggio eseguito al momento. Questa via ha portato, allimite, a misurare al momento la migliore frequenza ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ecc.). Da qui fu piuttosto rapido il successivo passaggio (avvenuto negli anni Settanta) alla realizzazione di per l'agricoltura e tante altre attività umane, nonché, allimite (nella climatologia), per la stessa abitabilità della Terra.
Non ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di questo tipo non pare siano stati spinti allimite massimo raggiungibile con le tecnologie attuali); tutti gli 'orbita e, la longitudine del periastro ω, il tempo del passaggio del periastro T, la proiezione del semiasse maggiore dell'orbita della ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] variazione il passaggio da 300 a 1200 gradi assoluti, risulta che l'aria nel passaggio dalla notte al giorno quadruplica il km. La scelta dell'uno piuttosto che dell'altro di questi limiti, o magari ancora d'un terzo, dipendeva solo dal criterio ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] variazione nelle proprietà del materiale.
Il limite liquido Ll segna il passaggio dallo stato liquido a quello plastico ed che viene calcolato in base al quantitativo di passante al setaccio da 0.075 mm, allimite liquido ed all'indice di plasticità ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...