Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] rispettivamente (con TA>TB), il flusso termico dal fluido A al fluido B può essere espresso dalla relazione:
dove q rappresenta il flusso In questo caso si può arrivare alla situazione limite di avere le due stazioni di conversione (dall’ ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] grigia, di rado ne oltrepassano i limiti decorrendo nella sostanza bianca. I dendriti Il connettivo forma un involucro intorno al tratto terminale della fibra, la esiste infatti una durata minima di passaggio di una corrente elettrica, sempre di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di trionfo connessa con il passaggio simbolico attraverso la porta l’uso si diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di intuitiva e tuttavia rigorosa, come il limite a cui tende la lunghezza della ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] come pienamente "naturale" (al contrario della gran quantità dei metodi "artificiali" precedenti, di cui è un caso limite quello alfabetico) e che academicae, V, 1760), che segna il passaggio dal viaggiare disordinato del semplice curioso della natura ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] ricotto è di circa 107 dislocazioni al cm2, raggiunge valori anche di della teoria matematica della plasticità. Plasticizzazione Passaggio di un solido che non sia sollecitazione cui è sottoposto oltrepassi il limite di elasticità e sia quindi ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] che permettono il rapido passaggio del c. dall’intestino alle vie linfatiche e quindi al circolo sanguigno. Il c ipercolesterolemia). La classificazione attuale si basa su specifici limiti relativi al c. totale e alle quote che circolano legate ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] coane) in alto, la laringe e l'esofago in basso. Serve alpassaggio nello stesso tempo dell'aria (verso la laringe) e degli alimenti ( e in continuità con il midollo spinale. Partendo dal limite nel quale il midollo spinale si continua nell'encefalo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] mondo eseguiti sull'uomo a partire dal 1953 fino al 10 maggio 1976 sono stati i seguenti (in parentesi come l'incertezza nello stabilire un limite di tempo per definire l'attecchimento particolari barriere contro il passaggio in circolo degli antigeni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] diagnostico di numerose cardiopatie e rimane tuttora un passaggio obbligato in molte situazioni per un completamento diagnostico assenza di trapianto che è stimata attorno al 50% a 1÷2 anni).
Il limite applicativo maggiore del trapianto cardiaco è l' ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] e squillante fino a un certo limite, variabile nei diversi individui, in cui assume carattere ruvido, sgradevole. Per un suono più alto, il cantante deve passare al registro di falsetto: questa zona di passaggio nel registro di petto è l'interruzione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...