(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] segnare il passaggio verso il deserto di Atacama.
In ogni sezione delle A. si hanno precipitazioni nevose: il limite delle nevi il cui tracciato fu in seguito adattato dagli Spagnoli alpassaggio di animali da trasporto come il cavallo e il mulo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] tratto terminale dove segna il confine con il Benin fino al Golfo di Guinea, in cui sfocia.
Latitudine e costituzione che sancisce il passaggio dal regime presidenziale a cinque a quattro anni, con un limite di due mandati, istituendo inoltre la ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] regione italiana, così come il limite degli insediamenti umani permanenti, che interni, sia con gli altri ambiti omogenei posti al di qua e al di là del confine. Si è così della Plaine e a produrre il passaggio dell’economia regionale da agricola a ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] iperbolico, facendo tendere r all’infinito, si trova il valore limite cosΨ0 = –1/e dell’angolo Ψ che rappresenta l’ di rivoluzione intorno al Sole) lungo la sua orbita, che in prima approssimazione, tenuto conto della brevità del passaggio, può essere ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] carattere pratico da un lato evitava il limite rappresentato dalla pura erudizione fine a se del richiamo di L. von Ranke intorno al valore "autonomo" di ogni epoca. La ricerca ", rendendo implicitamente inspiegabile il passaggio dall'uno all'altro ( ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , incentivato l'uso improprio di attività liquide; al di là dei limiti propri, essa ha trovato gli ostacoli maggiori in centrale del primo ministro N. Ruzhkoj varava un piano per il passaggio graduale a un'economia di mercato regolato, che si arenò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si aprono numerosi e relativamente facili i passaggi da N. a S. La funzione è sceso dal 37,8‰ del 1878 al 28‰ nel 1896, al 20‰ nel 1914, al 12,3‰ nel 1924, all'11 Adda e Po; il Po ne segna il limite meridionale e orientale (foce dell'Adda a Brevia, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] proporzionalità, che costituiscono oramai un limite esplicito al dispiegarsi dei poteri decisionali delle istituzioni incidenti sulla vita quotidiana dei cittadini ha determinato il passaggio a una concezione dell'integrazione in cui l'individuo si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e stabilite tutte le condizioni per il passaggio dei territorî ceduti, per la del Grande Stato maggiore, il limite massimo dell'armamento; la consegna ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] rispondenza dell'assetto del m. alla legge precalcolata, nei limiti di scarto tollerabili. Il sistema di guida riceve informazioni relative per consentire di mantenere la traiettoria voluta al momento del passaggio da un mezzo all'altro.
Sotto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...