Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] o civili e il passaggio da una concezione integralmente quella desiderativa, e consistono in un limite e in una misura imposti alle passioni iniziato che spiega la trama del mito di Attis al suo pubblico. Letti propriamente, i crudeli paradossi ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] subordinò tutte le questioni politiche, religiose e morali al suo interesse personale di mantenere il potere: les aveugles (1749) Diderot ha compiuto il passaggio da una visione del mondo deista a una dei cristiani è posto un limite: lo stile di vita ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ha messo in evidenza il limite di idee che pur avevano affiancarono l'armata napoleonica nel suo passaggio in Italia. In particolare il di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] occorre essere ambientalisti di mestiere per vedere che esiste un limite, una soglia oltre la quale le scorie della crescita confliggono anch'essa soppressa, con il passaggio delle competenze meridionalistiche al Ministero del Bilancio. La profonda ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , ad esempio con il passaggio dalla spada al missile e dal cavallo al carro armato. Le funzioni raggiungimento. Il controllo tattico è una semplice autorità di coordinamento entro limiti ben precisi, concernenti non solo il compito, ma anche le ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che essa consiste, in questa medesima fase, nel passaggio dalla politica come arte, come pratica di governo ispirata una serie di limiti all'esercizio dei poteri sovrani che non sono spiegabili positivisticamente, ma rinviano piuttosto al fatto che la ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dualità dei due poteri. Infatti l'imperatore insiste, in questo passaggio e in molti altri, sulla loro originaria unità, sulla più senso. Gregorio IX rimosse i prudenti limiti posti da Innocenzo III al diritto di scomunicare e deporre gli imperatori ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , o dell'Impero romano, e così di seguito. Il passaggio a un'analisi empiricamente ancorata, propria della maggior parte degli autori declino; per gli anni ottanta infine, al declino in relazione ai limiti della crescita economica e alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] il limite settentrionale della Ἰαπυγία erodotea, mentre per Lepore essa costituirebbe soltanto il limite dell’estremità riguarda l’organizzazione sociale dei Dauni, si assiste alpassaggio da una società ancora sostanzialmente indifferenziata, fatta ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] profilo, dissolvendosi ogni limite esterno per le determinazioni eliminazione di ogni platea, dogana, passaggio, porto, posti in essere dopo dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...