Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] però che il dualismo che così viene stabilito fissa un limite alla possibilità del papato e dell’Impero di entrare nel i sostenitori della teocrazia pontificia e i suoi oppositori. Il passaggioal XIV secolo marca del resto una sorta di salto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la verità storica, riduce a un semplice cenno, allimite oscurandola, la creazione della categoria discriminata dei ‘magnati’, cose […] Gli argomenti stanno a malapena insieme, e il passaggio dall’uno all’altro è talmente brusco, da lasciare per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Non si tratta di rilevare un dettaglio che, allimite, potrebbe risultare soltanto pittoresco. Era una differenza di sembra, cioè, dimostrare appieno che le ripercussioni del passaggio dell'isola in secondo piano nella vita della monarchia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] stessa poteva realizzarsi sia nel continuo, sia nel discreto, e la transizione dalla seconda alla prima implicava normali passaggiallimite.
Nel continuo, l'urto tra due particelle era rappresentabile in modo tale che fosse rispettato il principio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] biblica del Regno di Dio, animava nel popolo una fiducia senza limiti nella giustizia della sua causa e nell'appoggio di Dio.
Quando sentito il bisogno di elaborare un proprio programma di passaggioal socialismo. Quale che sia il contenuto di questo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] non viceversa.
Sono tanti gli esempi di questo difficile passaggio, quello cioè di una assunzione delle pratiche di devozione da un culto che evoca gli aspetti più arcaici, allimite della superstizione e del fanatismo. Quasi truculenti e rozzi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] pericolo di morte una alimentazione subito portata allimite della sazietà. In quello stesso periodo fece di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Il passaggio dall'antichità al Medioevo in Occidente, Spoleto 1962, pp. 415 s., 421 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nel caso di Lamennais, il quale motivò il passaggioal campo della democrazia, ricordando come ogni buon cristiano nasceva e si sarebbe sviluppato il nuovo Stato unitario ed era limite di non poco conto, destinato a molto pesare sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] si verifica al contempo un suo uso indiscriminato che ne dilata i confini allimite del fraintendimento. "il fascismo e il comunismo pretendono che sia", segnando dunque il passaggio della società una e omogenea dal regno del puro pensiero alla realtà ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] modifica da parte della delegazione vaticana, giunta allimite delle concessioni a essa consentite50.
Il 1978 Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto nell’intervento che Togliatti tenne il 25 marzo 1947 all’Assemblea ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...