Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] , Yasmakh-Addu e Zimri-Lim, come dire i 25 anni precedenti la distruzione della città, avvenuta intorno al 1760. Gli studi più da consiglieri e guardiani spirituali del re. Un passaggio tratto dalle iscrizioni di Assurbanipal (668-631) illustra ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] del mondo cristianizzato non autorizza infatti il passaggio successivo: che essa sia un prodotto ( Dei di Leone XIII, nel 1885. Ma, al di là delle forme e delle metafore, nella d’ogni genere che, oltre un certo limite, non potrà più mantenere e da cui ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei veri e propri 'funzionari del capitale'.
Al di là di queste critiche fondate, lo studio concentrazione dell'autorità. Il principale limite della loro analisi è quello di che nel passato, con più frequenti passaggi dall'uno all'altro settore. (V ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ha messo in evidenza il limite di idee che pur avevano affiancarono l'armata napoleonica nel suo passaggio in Italia. In particolare il di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ore e più. Senza questo rallentamento, il suddetto passaggio non sarebbe stato possibile. Ne abbiamo la controprova nelle che però si giustifica solo nel limite in cui corrisponde a esigenze vitali, e non al capriccio o all'ostentazione della propria ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che essa consiste, in questa medesima fase, nel passaggio dalla politica come arte, come pratica di governo ispirata una serie di limiti all'esercizio dei poteri sovrani che non sono spiegabili positivisticamente, ma rinviano piuttosto al fatto che la ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] suo modello nella maniera più semplice, eliminando i passaggi intermedi, trascurando le varianti di percorso più chiarificazione degli interventi possibili, dei doveri e dei limiti dinanzi al problema, grave e delicato, della prevenzione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] incremento della distanza limite nelle comunicazioni telefoniche mediante aggiunta di autoinduttanze al circuito sono spesso luogo ai cosiddetti 'triodi duri', che consentono il passaggio della corrente nel vuoto spinto per effetto termoionico e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] m, è ben visibile sul lato di Halley esposto al Sole, che non era 'attivo' al momento del passaggio di Giotto ma che è prova di un'intensa un metodo diagnostico potente, il cui solo limite è dovuto alla fotodissociazione dell'acqua, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] fatalmente a scontrarsi con i suoi limiti (gestione della mobilità, numero di apparati in un dato luogo. Si noti che, al pari di quanto accade in natura, l’ con politiche di condivisione dinamiche. Il passaggio dalla situazione attuale – in cui ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...