Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ha costituito un passaggio cruciale nella storia dell'umanità. Alcuni di tali passaggi verranno sottolineati in quando l'affollamento si avvicina al livello massimo (RMAX), altro parametro corrispondente allimite della capacità di sostentamento dell' ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dall' energia cinetica di questi corpi, o durante il passaggio attraverso l'atmosfera, o durante l'impatto. In effetti, , ma apparentemente contraddetta dal rinvenimento di amminoacidi extraterrestri allimite K/T. Come si considererà qui di seguito, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di beni o servizi; queste unità sono collegate tra loro da passaggi di beni e servizi che le une producono e le altre coincidere con l'intero sistema economico di una nazione e, allimite, con l'intero sistema economico mondiale, non è facile ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] da Cleofonte in avanti. Dove collocare il punto di passaggio non era, forse, stabilito in modo convincente per tutti un fenomeno strutturale della πόλιϚ senza alcuna risonanza negativa (o allimite con una positiva) (v. Connor, 1971, pp. 109 ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...]
Negli Anfibi, primi Vertebrati terrestri che vivono allimite acqua-terraferma, la pelle è di solito umida coda, che fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il passaggio tra strato profondo e superficiale dell'epidermide può essere graduale, ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] produzione e che, a tal fine, esistano molte (allimite, infinite) tecniche produttive definite dalle quantità di fattori 'altra.
Quanto appena affermato porta dunque a considerare il passaggio da una tecnica a un'altra come la sostituzione di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] moto può essere rivelata registrando per esempio i tempi di passaggio del pendolo nella posizione più bassa: si può mostrare che lunghezza n della sequenza, si divide per n, si passa allimite per n→∞ e si prende l'estremo superiore rispetto alle ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] che tali fattispecie possono essere estremamente numerose, allimite infinite. I livelli ai quali possono tendere caratterizzata da rendimenti e costi marginali costanti.
Il passaggioal lungo termine
Le considerazioni finora svolte sono fondate ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] cui non è preclusa l'unione con la divinità, fino allimite dell'identificazione con essa.
Nell'età delle Università (13° dei sensi.
L'immaginazione costituisce quindi l'elemento di passaggio e di mediazione fra la sensibilità e l'intelletto, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] fuoco vivo fino all'invenzione del forno, che sfiora i limiti dell'età storica. Quanto alle origini della produzione, che si fissavano intorno al 6.000 a.C. in relazione con il passaggio all'agricoltura e all'allevamento, esse sono oggi riportate di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...