Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] se ne separa a formare lo Stige profondando sotterra. È là che sarà trascinato il tuffatore percorrendo il passaggio dalla vita alla morte. Al di là del fiume, posto allimite fra la Terra e il Cielo, dimorano le Gorgoni e hanno sede la Notte, Ade e ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] in bianco. Il piatto di Perseo, senza esergo, sta allimite della produzione ed è uno dei pochi anelli di congiunzione tra d) Tardo rodio (610-575 a. C.). - Per il passaggio dal medio al tardo rodio oltre alle tombe rodie (Clara Rhodos, iii, Tomba ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] perimetro di 427 m e poteva contenere circa 30.000 spettatori; ha tre ambulacri e i gradini, scendendo fino allimite dell'arena, non lasciano che un passaggio di m 0,70. Costruito in pietra molto tenera del Sahel, di debole resistenza, ha i muri e i ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, allimite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] reale della casa di Mercia alla metà del sec. 7° e innalzata al rango di cattedrale all'epoca di Enrico VIII, nel sec. 16°, con da belle finestre a tre elementi, dove è ricavato un passaggio a muro. Nelle navate laterali e nelle navatelle del coro ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] come uno dei centri più importanti della regione.
Un'area sacra individuata allimite N-O del tell e che sarà in uso per circa 700 . Vengono aggiunte inoltre la monumentale porta N-O, con triplice passaggio e torri laterali, e la porta E (un po' più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’erudito e grammatico E.A. de Nebrija sintetizza il passaggio a un Umanesimo tecnicamente più vigile; mentre i contatti più fatto marginale rispetto al prevalente costumbrismo e regionalismo.
Il regionalismo è forse il limite di questa letteratura ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] solito si sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di 15° N. Al mare, che con e Italia, destinazioni ultime o terre di passaggio verso il miraggio lavorativo rappresentato dall’Europa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] chiamavano E. tutta la terra a N del Mediterraneo; il suo limite verso E fu considerato il corso del Tanai (Don). Nella riforma lavorazione della pietra, si afferma il passaggio all’agricoltura e al connesso allevamento di bestiame. Le conseguenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta il limite fra i Sudeti e l’importante catena carpatica dei al Niemen, incorporando Varsavia; l’Austria si impadronì della Piccola Polonia).
Il Congresso di Vienna (1815) sanzionò il passaggio ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme applicazione necessaria, l’o. pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...