CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] essere richiamate di passaggio le conseguenze che la presa di distanza del cristianesimo rispetto al giudaismo ha avuto punto una trattazione che rendesse conto dei modi e dei limiti in cui questa connessione si è realizzata, almeno in riferimento ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] presso l'Hôtel Dinesen di Roma. Da questa data fino al 1933 il C. visse tra Roma e Parigi. Dall'amicizia campo internazionale.
Il passaggio dalla figurazione all'astrattismo e il tempo, libera l'esistenza dai limiti dello spazio e del tempo" (1974, p ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] l'opportunità di entrare a far parte della scuola del grande Giotto. Il limite del suo mestiere è nell'essere pago di ripetere pedissequamente, in un paralizzante omaggio al caposcuola, i precetti che lo stesso Giotto, nell'età matura, e i maggiori ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la s. si caratterizza per il passaggio e la continua oscillazione dagli estremi la definizione di storia sociale dell’arte. Al primo caso sono riconducibili le posizioni di G s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...]
Il passaggio dallo Sturm und Drang al Romanticismo. Tutto questo è già, per molti aspetti, talmente prossimo al pensiero un processo di trasfigurazione, un incessante superamento del limite costituito dalla natura e dalla materia per realizzare una ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] ad intraprendere il passaggio a forme espressive dilatate in altezza, in alcuni casi oltre il limite dei trenta metri. Nel 2015 il progetto Big R. che nasce “dal basso”, pensato in relazione al territorio, nel rispetto della sua storia e della sua ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), figlio di Eduard. Rappresentante della corrente della pura visibilità, propose nella sua opera Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) un sistema [...] visibilità che segnano l'evoluzione dello stile: il passaggio dal lineare al pittorico, dalla visione in superficie alla visione nel campo musicale e letterario), hanno tuttavia il loro limite nella loro stessa schematicità rigorosa, che rischia di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] segnò l'ingresso dell'URSS nell'area e determinò il passaggio della leadership occidentale nel Medio Onente agli S.U.A. e spesso si riducono a veri casi limite.
I contributi più recenti di T.S. Eliot al teatro poetico - The confidential clerk (1953 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto occidentale, ha per conseguenza l'abbassarsi di tutti i limiti: delle nevi permanenti (nel Cadore, dove pure è già meridiana, il solco della valle atesina, strozzata poi, al suo passaggio attraverso le Prealpi, in una chiusa (di Verona o ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] interpretazioni che vedono la m. contemporanea al centro dei processi di modernizzazione (App l'industria automobilistica); il passaggio delle generazioni del baby Africa tropicale: quest'ultima, come caso limite, passerebbe da 30 milioni di individui ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...