L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] che nel II secolo a.C. venne eretto al dio un tempio decorato riccamente da ornamenti trionfali e L’arco viene eretto dunque lungo questo limite, ai piedi del Palatino, e probabilmemte di felicitas, un dio del passaggio tra un mondo esterno agreste e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e, nello stesso tempo, come passaggio dalla felicità alla contentezza, al voler comprendere ogni cosa senza desiderare di regole di una governance globale capace di guidare i propri limiti in modo civile) ha comunque un significato assai diverso da ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] eleganza; sull'esterno ogni passaggio è fiancheggiato da colonne almeno nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta Boll. Centro Studi storia dell'architettura, n. 13, suppl. al 1958 [1960]; B. M. Apolloni, Il Foro e ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] tra le arti una ‛corrispondenza' che va molto al di là dei contenuti o dei soggetti ‛poetici', arte del passato? Oppure che la critica si limita a stabilire se una data opera sia o artistica. In Italia, il passaggio dallo scientismo morelliano a un ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] arte, peraltro, i limiti cronologici non sono sempre preordinato piano salvifico del Signore. Passaggio cruciale della storia della salvezza emissioni degli imperatori dei secc. 9° e 10°, insieme al busto frontale di Cristo, il tipo più frequente è la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] per chiarire le ragioni di questa modifica, ricorderemo che il limite fatidico di dodici piani 'fissato' dal Mayamata fu superato nel il ruolo di luogo di transito assegnato alpassaggio coperto nella tradizione indiana, conferendogli allo stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sud, in Sudan, resti di edifici risalenti al 2300-1500 a.C. circa sono stati scoperti loro capanne. Il passaggio alla sedentarietà favorì lo la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] al Dìpylon, sotto al Pompèion. Queste ultime sono di particolare interesse perché segnano il passaggio ininterrotto dal submiceneo al in acqua.
Il nuovo sviluppo della città al di fuori del limite ristretto della cinta post-eruliana farà sì che ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] notizia di Marcantonio Michiel, dalla quale apprendiamo che al tempo del passaggio di Carlo VIII per Roma un incisore di dalla fine del XV secolo. In questi casi, è ambiguo il limite tra le opere veramente false e le imitazioni, aventi solo scopo di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] i quali erano messi in comunicazione per mezzo di due passaggi praticati nella diga stessa dell'Eptastadio. Questo per quanto riguarda caccia, trovato verso il presunto limite orientale dei quartieri reali, a circa 3 m al disotto del livello di un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...