Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei veri e propri 'funzionari del capitale'.
Al di là di queste critiche fondate, lo studio concentrazione dell'autorità. Il principale limite della loro analisi è quello di che nel passato, con più frequenti passaggi dall'uno all'altro settore. (V ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di mercato, hanno creato al paese gravi problemi economici.
Un grave limite della pianificazione e della politica cresciuti in maniera notevole.
Si cerca di attuare un passaggio graduale ai prezzi di mercato utilizzando meccanismi differenziali di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] si presentavano. Per questo motivo il passaggio dai carburanti fossili ai biocarburanti al fine di permettere il mantenimento degli postmoderni di lotta di potere e di élite, su limiti maltusiani alla crescita, sulla ricerca di sostenibilità e sull’ ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] occorre essere ambientalisti di mestiere per vedere che esiste un limite, una soglia oltre la quale le scorie della crescita confliggono anch'essa soppressa, con il passaggio delle competenze meridionalistiche al Ministero del Bilancio. La profonda ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] a quello del 2,2% degli Stati Uniti - era ben al di sotto di quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per nell'agosto del 1971 e il passaggio a tassi di cambio fluttuanti parere dei quali essa incontrò limiti e ostacoli dovuti a strozzature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] della felicità, della vita buona. Vi è un passaggio centrale per comprendere questo aspetto dell’idea di felicità presente morali. Dunque, il limite grave di applicare i canoni della razionalità unicamente al novero delle azioni intenzionali è ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e ricchezza. invece rivoluzionario il successivo passaggio informatico: quando il qualcosa come tre milioni di milioni di dollari al giorno, negoziati overnight da Londra a Tokyo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , o dell'Impero romano, e così di seguito. Il passaggio a un'analisi empiricamente ancorata, propria della maggior parte degli autori declino; per gli anni ottanta infine, al declino in relazione ai limiti della crescita economica e alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] sistema economico "esprimeva [...] il limite all'incremento nel numero dei lavoratori al costo di riproduzione (Ferrara) mettono in evidenza il collegamento fra ricchezza e struttura delle preferenze e consentono di misurare gli effetti del passaggio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] profonde radici in un determinato ambito territoriale; fino al caso limite del Vazquez de Prada che registra lo stabilimento di nella conduzione dei suoi traffici per non preordinare il passaggio di poteri fin nei minimi particolari.
Il suo asciutto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...