Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] impulso elettrico alpassaggio di ogni particella; b) ‛rivelatori visualizzanti', nei quali rimane una ‛traccia' del passaggio di una eccezionali saranno anche i fenomeni da ricercare e allimite solo le esplosioni di supernove potranno fornire un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ΔV=aGl è la variazione di potenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha Δν=νaGl/c2, raggio dell'Universo era molto più piccolo di quello attuale. Allimite in cui Z tende a infinito potremmo vedere l'istante ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fattore che, verso la fine dell'Ottocento, determinò il passaggioal riflettore fu la messa a punto di un metodo per angolo minimo) si ha alla lunghezza d'onda più corta. Il limite minimo per la lunghezza d'onda è determinato o dall'atmosfera ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] si ritrovano nei modellini didattici. Dall'altro, la complessità non è ancora tale da permettere quei passaggiallimite, da legittimare quelle semplificazioni drastiche, che rendono nuovamente maneggevole, a livello macroscopico, una matematica di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , 1990).
L'inizio di questo secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno di vedere ciò vale soprattutto per il petrolio), sino allimite estremo di annullarne il carattere di limitatezza. L'esaurimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] è precisata la posizione del punto N′ associato a i=40°; l'autore si limita ad affermare che è distinto da N. Egli dimostra poi che a un punto O funzionale ante litteram introdotte. In questo passaggio, al-Fārisī si diffonde in considerazioni teoriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] volte quella del nostro Sole, l'astrofisica delle alte energie porta allimite le leggi della fisica. Il plasma astrofisico, sede dei campi da alcuni rivelatori che registrano il passaggio di particelle cariche. Al suolo, la struttura di composizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] molto diverso da quello che si ebbe con il passaggio da un Universo geocentrico a uno eliocentrico.Se essi più lentamente rispetto alla sua scansione in S′. I tempi si dilatano e allimite, se il valore di v è prossimo a c, l'orologio rallenta fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] limite superiore di questo intervallo si trova numerosi ordini di grandezza al di sotto del modulo di taglio di un comune metallo. Allimite alle varie fasi termodinamiche, anche se il passaggio a un altro stato potrebbe far diminuire la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] È stabilita la possibilità della miniaturizzazione, enormemente accresciuta, allimite della risoluzione con la quale si può segnare, con di buche e di elettroni (fig. 12). Alpassaggio di corrente, elettroni e buche si ricombinano emettendo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...