Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] sembra focalizzare l’argomento sui limiti posti allo sviluppo dei diritti necessaria a vivere appieno questo passaggio storico. Il digital divide è web sono solo il 4%: l’obiettivo è arrivare al 33% entro tre anni.
Si espande il diritto all ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] a internet. Questo non è soggetto a limiti, ad eccezione di siti relativi alla quelli più rilevanti, insieme al commercio al dettaglio e al turismo. Dal 2003 al 2008 la Germania è stata del 2006, i rischi del passaggio da un federalismo cooperativo a ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] comando delle operazioni e del suo passaggio dalla coalizione dei volenterosi alla Nato a internet vengono imposti limiti nei contenuti. Infine, , l’Italia e la Francia. Le sanzioni imposte al regime di Gheddafi nel marzo 2011 hanno imposto l’embargo ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] della costa, ma navigandone piuttosto al largo, e in due settimane raggiunse il limite prescritto, più di 1200 km esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a un lago, per ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] E verso O. Convenzionalmente si prende come limite occidentale la bassa sella del Colle di Cadibona e che rappresentano il graduale passaggio tra la montagna e le la quota, fino ai 2.000÷2.500 m (al di sopra dei 3.500 m le precipitazioni sono nevose). ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] di dune e di altri depositi eolici. Il limite inferiore verso mare corrisponde al livello medio dell’alta marea (come tale la profondità) e inferiore (a maggiore profondità). Il passaggio dalla s. verso la piattaforma avviene mediante una zona ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] ai piedi dei versanti montuosi dove questi fanno passaggio alle aree pedemontane.
Matematica
Per p. di al 12%, mentre per le strade più importanti si tiene al 3% con brevi rampe fino al 6% (➔ strada).
Per le ferrovie la p. è contenuta entro limiti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] segnò l'ingresso dell'URSS nell'area e determinò il passaggio della leadership occidentale nel Medio Onente agli S.U.A. e spesso si riducono a veri casi limite.
I contributi più recenti di T.S. Eliot al teatro poetico - The confidential clerk (1953 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto occidentale, ha per conseguenza l'abbassarsi di tutti i limiti: delle nevi permanenti (nel Cadore, dove pure è già meridiana, il solco della valle atesina, strozzata poi, al suo passaggio attraverso le Prealpi, in una chiusa (di Verona o ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] , pensò d'inviare una spedizione allo scopo di vedere se v'era sutura fra questa terra e il limiteal quale era pervenuto il V. dal N. e per tentare, proseguendo, di trovare un passaggio a SO. per le Molucche. Il comando della spedizione fu assegnato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...