VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] basso Danubio fra cui Giurgiu, assicurandosi in tal modo il passaggio del fiume. Per conservare il trono, negli ultimi anni l'estremo limite della decadenza.
Non che i fanarioti fossero incapaci e per natura nemici del paese. Al contrario quasi tutti ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] due uniche stagioni caratterizzate dal brusco passaggio da un lungo periodo di assenza di un periodo umido, segna il limite sahariano, mentre Khartoum (un mese di umidità dei territori meridionali del Baḥr al-Gazāl, Equatoria e Nilo superiore ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] verso N. al Passo del Tonale (1885 m.) e a NO. al Colle dell'Aprica (1181 m.), consentendo così agevoli passaggi verso i riprende dall'altro, al di là del Tonale, nelle valli di Vermiglio e di Sole; solco che segna il limite fra due diverse unità ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] orientale. Il confine taglia quindi il Nilo per giungere al Mar Rosso sul 20° lat. N.
Entro questi limiti il S. si estende su circa 8 milioni nei giacimenti. Bruscamente si è verificato il passaggio da un'economia chiusa, pressoché autarchica, ad ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] ab.). Adiacenti al piano indicato alcune alture argillose, stranamente lavorate dall'erosione, che segnano il limite dell'antico lago fiume, uscito dal piano di Firenze e apertosi un passaggio attraverso le gole della Gonfolina, scorre tra le pendici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] famoso prodotto in Spagna, realizzato intorno al 1270 grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di della fine del millennio e il passaggio a quello oggi ancora in uso fu alle Lune piene, e soltanto entro i limiti della Pasqua, tra il 22 marzo e ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di pelli d'animali e armati in modo primitivo (Day si limita a parlare di due forme in movimento scorte da lontano senza al grosso pubblico dati di carattere riservato come quelli derivanti dalle proprie esplorazioni, in particolare il passaggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] il polus settentrionale (Polo Nord). Il limite inferiore delle stelle che erano sempre visibili dalle letteratura ellenistica, per le maree quotidiane che seguono il passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo era di frequente menzionato un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che le rappresentino, hanno mostrato il proprio carattere di esercizio limite; un limite indicato dal sogno di una carta in scala 1:1. di territori sempre più piccoli corrisponde anche alpassaggio dallo studio delle grandi variabili che governano ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] identificata, nella quale avviene il passaggio di fase fra l’acqua e strati più bassi (troposfera, strato limite) sono derivati da anni di osservazioni (pochi insetti atteri o, comunque, inetti al volo); numerosa invece quella che vive in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...