Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] del 1991 che solennemente affermò come "il passaggio dalle droghe leggere alle pesanti […] non rappresenta anni, e chi assume decine di compresse ogni giorno, continuamente allimite dell'intossicazione acuta, dell'incidente o del coma, genera ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] questa linea di studio il potenziale elemento di passaggio dall'analisi delle problematiche a livello microeconomico a quella a formare il mercato quanto a sovrapporsi a esso e, allimite, a incorporarlo. Con l'affermarsi delle strutture immanenti e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] stile che sia più confacente al loro nuovo modo di essere: emozionale, esibito e spesso allimite dell'eccesso. La nuova donna intermediari che distribuivano il lavoro nelle campagne.
Nel passaggio alla produzione industriale il made in Italy assunse ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] alla trasformazione, il passaggio dalla struttura austenitica a intermedie fra le due strutture limite possibili e cioè l’ cui sopra si presentano all’aspetto con colori sempre più tendenti al bianco quanto più elevato è il tenore di silicio; ciò ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] d’onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco di strato limite e conseguente formazione di una scia vorticosa; per corpi (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali relative alpassaggio di calore fra ciascun fluido e la parete (➔ adduzione ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] a ricollassare in un futuro lontano (Universo chiuso); al contrario, se la densità di m. è inferiore o /mAe, prende il nome di conversione per passaggio; per aumentare la resa globale del processo, essere, ovvero come il limite opaco che segna il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] sono attestati vari momenti del passaggio all’Eneolitico. A quest l’apertura della Via Flaminia (220 a.C.). Al tempo di Augusto il Piceno costituì la 5ª confine», ➔ marca), per indicare la zona limite dell’influenza imperiale: si costituì così la ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] casi in cui si voglia consentire il passaggio, attraverso le fessure che ne risultano, dimensioni superiori a un certo limite da quelli di dimensioni inferiori g. si pongono per lo più inclinate rispetto al suolo di circa 45° in modo che il materiale ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] produzione industriale dell'1,8% circa dal 1992 al 1998, l'occupazione è diminuita in media dello 0 del monopolio preclude il passaggio del controllo azionario dallo come ministro del Tesoro e senza alcun limite di tempo. Nella pronuncia vi sono ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] più secco. In genere si utilizzano tunnel combinati con passaggio del prodotto prima in equicorrente con l'aria per assicurare sanitarie nei vari paesi hanno imposto dei severi limitial contenuto dei contaminanti provenienti dalle cessioni dei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...