Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] del livello di vita ed entro certi limiti può essere ritenuto un indice di benessere stato ordinato almeno il macchinario principale, al 31 dicembre 1976. Si tratta di un "ogni proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] pronti al consumo (le tabelle di composizione riportano generalmente i valori relativi agli alimenti crudi). Il limite è le perdite sono più basse (intorno al 10÷15%) e dovute soprattutto alpassaggio in acqua durante le operazioni di lavaggio ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] e per non superare il limite prefissato occorre a ogni ciclo spurgare o per separazione selettiva mediante passaggio del gas attraverso membrane, tab. 3: in poco più di 15 anni (dal 1969 al 1988) i paesi asiatici che fornivano il 17% della produzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] dei composti chimici che forma con i gruppi SiO e GeO, alpassaggio della radiazione.
È pertanto chiaro che il c. dev'essere fibra è invece protetta (almeno fino a un certo limite) da ogni sollecitazione esterna, sia assiale che trasversale, perché ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] oltre 170 milioni di barili di petrolio al giorno. La distribuzione geografica di tali energetico a cavallo del passaggio di secolo favorendo da profili di crescita ipotizzati, il rispetto di limiti alla concentrazione atmosferica di CO2 su livelli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] dubbio che considerazioni economiche analoghe siano alla base del mancato passaggio dell'impiego delle fibre da piante annuali dalla scala sperimentale qualitativo ha costituito il limite oggettivo a un più ampio ricorso al riciclaggio, nonostante gli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] allo scopo di dare maggior resistenza al semilavorato e di offrire al successivo passaggio di ritorcitura un prodotto già per 1000 fusi-ora, l'individuazione dei fusi che superano un limite di rotture predeterminato, ecc.; per le sale di f. open ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] società umana e sull'ambiente; si pensi, ad esempio, alpassaggio dal Neolitico all'età del bronzo e, più tardi, alla il consumo di carburante aumenta, per e es., del 50%. Il limite oltre il quale la tecnologia appare diventare fine a se stessa, sino ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si potevano permettere questa spesa, di norma contenuta entro limiti modesti così da ridurre le distinzioni di ceto.In al quale si aprono piccoli vani a īwān o a cupola e passaggi verso gli altri ambienti. Essi sono i b. al-Efendi, al-Sukkariyya, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] indica è quello dei concimi azotati, ma qui si incontra un limite invalicabile: le riserve di nitro del Cile, l’unico minerale nell’impianto di Novara il passaggio alla scala industriale, con una potenzialità di 12 t al giorno.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...