Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] il destino biologico della specie umana, giungendo al controllo delle fasi centrali 'di passaggio' (la nascita, la riproduzione e negativa e positiva. La prima intende contenere e allimite proibire i matrimoni dai quali possano nascere individui con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] un solo centro per tutte le attività psichiche o, allimite, fino ad associare genericamente l'anima alla totalità del primo luogo la posizione: i corpi striati rappresentano un passaggio obbligato (veri internodia) per gli spiriti animali tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ferrovie negli anni Trenta ridusse i tempi di percorrenza allimite dell'incredibile; il telegrafo apparve persino più miracoloso: alle sue manifestazioni e al suo trattamento, e quindi con il graduale passaggio verso generalizzazioni induttive basate ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 1962), proprio lo studio della personalità segna il passaggio da una psicologia come scienza nomotetica a una psicologia 1994). Abbiamo così diversi tipi di struttura - psicotica, allimite o borderline, nevrotica - che dipendono dall'interazione tra ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ma biochimica generale. Tale concetto fu introdotto da R. A. Peters per definire un'alterazione singolare (cioè, allimite, anche di un solo passaggio) di un processo metabolico, la quale non è di per sé traducibile in alcunché di morfologico, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di curare non facevano che peggiorare la situazione e, allimite, rendere fatali malattie che non lo sarebbero state. e posizioni, ma non le diversità delle parti, gli anfratti dei passaggi dall'una all'altra, le sedi o i recessi degli umori, né ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] rallentavano e gli umori, sottoposti in queste strutture di passaggio a una serie di oscillazioni, tendevano a evacuare le fondamentalmente non cosciente perché non sensibile, traspariva allimite della percezione sensibile degli odori, dei sapori, ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] del 1991 che solennemente affermò come "il passaggio dalle droghe leggere alle pesanti […] non rappresenta anni, e chi assume decine di compresse ogni giorno, continuamente allimite dell'intossicazione acuta, dell'incidente o del coma, genera ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] suo diritto reagire e anche aggredire, questo passaggio non avviene nella depressione. [...] Infatti è ’, ma come un fallimento nella capacità di spingere il possibile fino allimite dell’impossibile. E quando l’orizzonte di riferimento non è più in ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] concentrazione di una fauna assai diversificata e diffusa fino allimite delle zone epipelagica (profondità fino a 120 m) un'estensione del proprio territorio, consentendovi solo il passaggio inoffensivo delle navi straniere; la Convenzione del 1982 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...