Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] di diluizioni precise, linearmente crescenti; limite di questo metodo è di non (pari a 1/50.000) a ogni passaggio; l'alta velocità di esecuzione di questo o. 2.600.000 individui, con un incremento dal 2,5 al 4,6% per gli anni 1991-94; il 45% dei ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] peraltro, consentono di misurare il passaggio da un'impostazione in termini facendo nascere un nuovo 'soggetto morale' al posto di una persona oggetto di scelte affronta il tema delle modalità e dei limiti dell'esercizio di questo nuovo potere, alla ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] 14 Ᾱm per metalli purissimi monocristallini (per es., Al, Ga). Il limite sperimentale è stato ottenuto (National bureau of standards, di energia proibita. Si ha infatti un marcato passaggio a un comportamento dissipativo di tipo normale per frequenze ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] sempre in un arto, registrando le concomitanti variazioni della resistenza alpassaggio di una corrente continua. Ne esistono vari tipi: a) vascolare e la loro efficacia è provata. Il limite del loro impiego sta nella duratura pervietà di condotti ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] Nella senilità esso è normale. Rappresenta un limite raggiunto dalla durata dei caratteri normali dell' cliniche. Ma, se il passaggio dalla lesione parietale aterosclerotica alla collaterale supplisce, passo per passo, al deficit. Ma se poi una via ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] di tali cellule, ma semplicemente del passaggio per diffusione, dovuta al gradiente di concentrazione che si stabilisce fra La capacità dei tubuli di eliminare le singole sostanze ha un limite, che non può essere superato, e che viene denominato ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è possibile osservare l'insorgenza di tumori entro limiti notevolmente ampi, dallo 0 al 15%, e addirittura per uno stesso ceppo inbred dal sarcoma n. 1 di Rous, e che i numerosi passaggi in polli di razze differenti abbiano dato luogo a fenomeni di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in corso di AIDS sia estremamente complesso e non si limiti all'unica sottopopolazione linfocitaria T (v. Clifford Lane e ma il ricorso al legame tra emazie di montone e linfociti T è ancora molto usato per alcuni passaggi durante vari metodi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] veramente efficace se si limita a un solo anello e si conclude con la morte o il passaggio alla terza fase; quest'ultima consiste o nella ha colpito il Vecchio Mondo sotto forma di epidemie ricorrenti fino al XVII sec.) e nel XIX sec. (la peste detta ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] l'analgesia e, con i dovuti limiti, la miorisoluzione. Questa metodica era l loro vaporizzazione avviene attraverso il passaggio dell'ossigeno in un contenitore speciale piccola chirurgia e di breve durata. Al di là di questa indicazione, è divenuta ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...