Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e ricchezza. invece rivoluzionario il successivo passaggio informatico: quando il qualcosa come tre milioni di milioni di dollari al giorno, negoziati overnight da Londra a Tokyo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , o dell'Impero romano, e così di seguito. Il passaggio a un'analisi empiricamente ancorata, propria della maggior parte degli autori declino; per gli anni ottanta infine, al declino in relazione ai limiti della crescita economica e alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] sistema economico "esprimeva [...] il limite all'incremento nel numero dei lavoratori al costo di riproduzione (Ferrara) mettono in evidenza il collegamento fra ricchezza e struttura delle preferenze e consentono di misurare gli effetti del passaggio ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] transizione veglia-sonno e la regolazione del sonno
Il passaggio dalla veglia al sonno e viceversa è controllato da centri nervosi in del cervello, portandole vicino o addirittura oltre i limiti omeostatici entro i quali riesce poi a ricondurle la ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] si accompagna sempre a un segreto, e al silenzio col quale il dolore deve essere mantenuto in una condizione limite di 'invisibilità strutturale': 1996). Ma se un tempo zone di passaggio permettevano di immaginare spazi intermedi dove realizzare il ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] alle isole del Pacifico, al country nordamericano), che si basa su un rapido passaggio tra i due registri fondamentali -fa 3) e caldi e pieni fino al sol sopra il rigo (sol 4), di solito nota limite nel Seicento e nel Settecento, ma oltrepassata ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] diversi dai soggetti normali. Tuttavia, il giudizio del limite oltre il quale l'anomalia diventa mostruosità è soggettivo anche altro, perché nel passaggio dalle classiche forme narrative (favola, romanzo, teatro ecc.) al cinema la qualità della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] millennio a.C., momento in cui gli archeologi collocano il passaggio all'età del Ferro nell'area, profondi cambiamenti non progressiva affermazione dell'iconoclastia zoroastriana, al contrario, limita fortemente la creatività figurativa degli ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] a partire dalla sua prima proiezione al pubblico. Il periodo biennale rappresenta un limite massimo ai fini del meccanismo ex lege dei diritti del produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. Per il finanziamento nell'ordinamento comunitario ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] 12.2009, n. 194, il legislatore è intervenuto al fine di adeguare le modalità di scelta del concessionario meno di dar vita a tale passaggio procedimentale (non certo paragonabile, in superiore ai sei anni (ma nel limite dei venti) «in ragione dell ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...