scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] locali nel profilo di velocità nello strato limite; l’inflessione del profilo ne provoca il ) all’esterno. In realtà, il passaggio dalla regione di moto non perturbato a nome di s. dell’elica è anche dato al tubo di flusso vorticoso che si diparte dal ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] ai piedi dei versanti montuosi dove questi fanno passaggio alle aree pedemontane.
Matematica
Per p. di al 12%, mentre per le strade più importanti si tiene al 3% con brevi rampe fino al 6% (➔ strada).
Per le ferrovie la p. è contenuta entro limiti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] (RNAV), tese a evadere dai rigidi limiti delle aerovie, richiedono nuove procedure in aria e al suolo.
Nell'ingente attività del volo commerciale 0,929; 0,616; o,578 milioni di km. Nel passaggio vicino a un pianeta P la traiettoria è assai vicina a ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] automaticamente quando la temperatura all'interno del carro sale oltre il limite prestabilito. Si tratta però di carri di costo molto elevato. ne sono provvisti.
Per permettere al personale del treno e ai viaggiatori il passaggio da una carrozza a un' ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] carico e la forza peso del carico. Per il passaggio da una campata alla successiva si considerano gli attriti sui per le seggiovie destinate al trasporto in salita di soli sciatori con sci ai piedi. Sono stati pure modificati i limiti di velocità: 2 ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] sistemi moderni, fra i quali è compreso lo SWOPS, il limite è sceso a 3÷4 milioni di barili.
In conclusione, pur 1), vincolate al fondo con speciali snodi di collegamento, costituenti cerniera e in grado di consentire il passaggio delle tubazioni.
...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] possono operare intorno a -800 m. Malgrado ciò, al di sotto di 40 ÷ 50 m il r. di Nelle operazioni di r. con esaurimento il limite di profondità, da valutare caso per caso gancio di sollevamento del pontone. Il passaggio delle braghe sotto lo scafo è ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911; III, 11, p. 849)
Luigi Tocchetti
Si ritiene opportuno premettere alcuni dati statistici relativi alla circolazione di autoveicoli in Italia e in alcuni altri [...] di progetto in cui il limite superiore rappresenta la massima velocità consentita %; maggiori del 30%; il passaggio dalla sezione corrente a quella la larghezza delle corsie e i franchi laterali sono al disotto, rispettivamente, di 3,60 m e 1, ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] delimitare zone destinate al parcheggio custodito dei veicoli. Le strisce trasversali si distinguono principalmente in strisce di arresto e in strisce di passaggi pedonali. Le strisce di arresto sono bianche continue ed indicano il limite prima del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ) affrontava l'argomento fondamentale secondo cui esiste un limiteal potere di risoluzione dell'occhio umano; in base agli restava ancora un importante problema da risolvere. Lo strumento dei passaggi e il cerchio meridiano di Rømer, e in sostanza il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...