Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] , i servizi offerti) e le prospettive di innovazioni (il passaggio da motori che bruciano carburanti fossili a nuove forme di energia del traffico aereo. I grandi scali mondiali sono allimite delle loro capacità (soprattutto quelli europei) e, ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] importante è il grado di mescolamento. Esistono al riguardo due casi limite ideali: r. a mescolamento completo (spesso indicati il sodio primario, attivato ed eventualmente contaminato nel passaggio attraverso il nocciolo, non entri in contatto con ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] la ferrovia. Questo è un limite ancora più complesso del precedente, di semafori per regolare il traffico, di passaggi a livello nei punti in cui la ferrovia momento lungo la ferrovia la segnaletica permette al guidatore di un convoglio di sapere ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...