MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] indigeni che si opponevano al passaggio sui loro terreni, il giunse a Suakin, sul MarRosso, dove incontrò l’esploratore Carlo 2, Napoli 1984, pp. 1029-1044; S. Puccini, Gli Akka del M. Una storia etnologica nell’Italia di fine secolo (1872-1883), in ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] dell’Esercito del faraone sommerso nel MarRosso – tele cucite assieme e trasferite nel 1779 nella cappella del Sacramento ( Ead., 2015, pp. 301-310). Sui parapetti esterni delpassaggio pensile che permette di raggiungere la cantoria, oltre che a ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Topazia Alliata di Salaparuta, di passaggio a Firenze, erede di una G. Comisso, Approdo in Grecia (Bari 1954). Nella primavera del 1951 (ma con riprese anche nel 1952 e nel 1953 particolare nel mondo islamico, intorno al MarRosso. Nel 1958, per le sue ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] montani di trattenuta.
Il passaggio dalla vita tecnico-amministrativa alla uno stanziamento italiano nel MarRosso prima che nel Mediterraneo in Russi, il 3 ottobre 1890.
I discorsi del B. furono raccolti e pubblicati nel volume Discorsi politici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] del 1635, le operazioni d'imbarco quando gli Spagnoli tentano il passaggiodel Minichini, Illustraz. della cappella Caracciolo-Rosso nella chiesa di S. Giovannia Carbonara a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] (nonostante il successivo passaggiodel D. in campo spagnolo ... di apartarme da le cose dei mar per poter esser con la mia persona Rosso, Istoria delle cose di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte delPassaggio degli Ebrei attraverso il marRosso (perduta l'altra parte delPassaggio degli Ebrei e l'Ascensione, documentata da fotografie e da disegni preparatori), enormi ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] ne fece uno degli agenti di punta del governo per la gestione dei rapporti con 1906) rappresentò il passaggio più impegnativo della Roma 1937, pp. 101-164; L’Italia in Africa, I, Etiopia-MarRosso, V-VIII, a cura di C. Giglio, Roma 1966-77, ad ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] terra e di mare dislocate nel MarRosso e, per questioni di natura politica popolazione di Massaua l'avvenuto passaggio di poteri con un 3-11, 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] non potendo avallare il passaggio di una spedizione armata storico, Varese 1874; Alcune parole sull’esercito del Reno nel 1870 e sul processo Bazaine, 922; L’Italia in Africa. Serie storica, I, Etiopia/MarRosso, 5, Documenti, 1885-86, a cura di C. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...