Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] blocco degli stretti di Tiran (accesso di I. al MarRosso). Il secondo conflitto arabo-israeliano si concluse con una schiacciante ’ (giugno 1967) segnò una cesura nella storia del paese. Il passaggio dell’intera Palestina sotto il controllo di I. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] N: i valori superano i 20 °C sulle coste delMar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo della rivista Krasnaja nov´ («Novale rossa»), diretta (1921-27) dal critico piramidale, unito alla chiesa da un passaggio (Mosca: chiese della Trinità a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di colonie nella Propontide, lungo le coste delMar Nero, nel Bosforo Cimmerio, nelle penisole di caratterizzata da raffinati passaggi di piano, superfici è a tempera, con disegno preparatorio in rosso. I frammenti raffigurano gruppi di donne che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età tetrarchica di un ingresso scandito da quattro colonne di granito rosso.
Nel 212 P. è colonia romana con ius Italicum. non lontana dal Mar Morto, in origine stazione di passaggio sugli itinerari che dai porti del Mediterraneo conducevano al Golfo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e del loro ritorno nelle sedi ancestrali, ossia le steppe a nord delMar torrione", gli ambienti voltati, i passaggi ad arco, ne sottolineano il mano e al tornio; questi ultimi (con ingobbio rosso e grigio) provenivano dalla Margiana e dal Dahistan ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rosso e dell'abete bianco ed anche del pino, del larice e del cipresso. Le rappresentazioni iconografiche dimostrano che la lavorazione del legno e gli attrezzi del carpentiere non hanno subito modifiche sostanziali nel passaggio cave delMar di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] si trova il profondo bacino delMardel Giappone, che attualmente comunica con di cenere e dal 30% di terra rossa. Anche questa fornace venne chiusa nel 1632 di granito, lunga 19,1 m, con un passaggio laterale. L'interno di questo ambiente è uno dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] corsi d'acqua che scendono verso il Mar Egeo: i tre fiumi principali, il con un'ingubbiatura di colore camoscio o rosso, ha una decorazione policroma geometrica. Si noti corso di un braccio del Meandro, in una regione di passaggio tra l'Anatolia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] familiari in cui veniva mantenuto agibile un passaggio per deporre di volta in volta i lungo le coste delMardel Giappone i tumuli giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e rossa, con decorazione incisa. Materiali affini a quelli di Kh. sono anche quelli rinvenuti a Chandar (Chukandar), a Darrus (7 km a nord di Teheran), in altri siti della regione costiera delMar Caspio, nelle province del Gilan e del Mazandaran ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...