comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] tutti i mari, convergendo nei principali porti e nei passaggi obbligati della navigazione (stretti e canali). L’oceano di MarRosso, inaugurato nel 1869, e quello di Panama, che dal 1914 unisce il Pacifico con il Mar Caribico. Il totale mondiale del ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] che al perire degli Egizî nel MarRosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del tüph (tamburello), un cantico improvvisato sviluppa rapidamente l'elemento decorativo delle fioriture di passaggio, prossime a quelle - d'inizio popolare non ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] su ciottolo, il chopping-tool, attraverso graduali passaggi si sia pervenuti alla realizzazione di quel manufatto per oggetti di ornamento sia dal Mediterraneo che dal MarRosso.
La cultura del tardo periodo prefittile, di cui non è stata ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] familiari in cui veniva mantenuto agibile un passaggio per deporre di volta in volta i lungo le coste delMardel Giappone i tumuli giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] una piena coscienza della morte e delpassaggio da uno stadio ad un altro; del tutto unica per molti aspetti, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa delMar sono state rinvenute tracce di ocra rossa. Insieme al rito inumatorio, anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] per le maree quotidiane che seguono il passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo era di frequente menzionato un ritardo in particolare il MarRosso, considerato da sempre un caso eccezionale, o ancora le inondazioni estive del Nilo e il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] destino della Laguna di Venezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste costa atlantica marocchina fino al MarRosso e oltre.
Questa classificazione in degli spazi rurali: il passaggio dalla città all'agglomerazione, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ca. al di sotto degli oceani.
Il finanziamento del Progetto Mohole ebbe inizio, come già detto, oltre che nel Mediterraneo e nel MarRosso. La stessa Glomar Challenger fu i dati radar presi durante il passaggio ravvicinato di un veicolo spaziale a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , erano decorati con motivi geometrici rossi e neri su fondo bianco e la Parthia (Nisa), la regione a sud-est delMar Caspio (Shahr-i Qumis, Gabri Qala, Dasht-i concepita secondo lo stesso principio (passaggio assiale fiancheggiato da due torri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che attraversavano il suo territorio. Tuttavia il passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e dall mare verso il Golfo Persico o il MarRosso sfruttando la via marittima, che era fuori del controllo degli Arsacidi. Il più vitale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...