L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] rappresenterebbero il passaggiodel defunto nell'aldilà di immagazzinamento: una era colma di sabbia rossa e ocra, in un'altra erano oltre di ceramica Chulmun si trovano quasi esclusivamente nelle isole delMar Giallo (Song Do, Kyehwa Do, Sonyu Do, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di Jun e il vasellame a smalto rosso sotto coperta. Nell'ultimo secolo della importato dalle regioni delMar Baltico; pendenti in a pianta rettangolare disposte a T e collegate da un corto passaggio. Entrambe le sale (lungh. complessiva 15,4 m, largh. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , erano decorati con motivi geometrici rossi e neri su fondo bianco e la Parthia (Nisa), la regione a sud-est delMar Caspio (Shahr-i Qumis, Gabri Qala, Dasht-i concepita secondo lo stesso principio (passaggio assiale fiancheggiato da due torri ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] delMar Caspio e della fascia pedemontana settentrionale del Kopet Dagh. La struttura insediamentale del sito ingubbiati in rosso, hanno pareti levigate e decorazioni dipinte a linee orizzontali e semplici motivi geometrici. Nel passaggio al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che attraversavano il suo territorio. Tuttavia il passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e dall mare verso il Golfo Persico o il MarRosso sfruttando la via marittima, che era fuori del controllo degli Arsacidi. Il più vitale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio all'età del Ferro (1200 a.C. ca.) si verificarono aree metallifere del Tauro e dell'Amano, dall'altra rafforzò la posizione dei porti fenici nei traffici con il MarRosso e con il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e lo Swat, importante punto di passaggio di minerali grezzi (argento, rame, oro il mondo romano, già esistenti dalla seconda metà del II sec. a.C., si rafforzarono a partire di cammelli, si raggiungeva il MarRosso, evitando per quanto possibile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e dei suoi apostoli, dove talvolta lasciavano traccia del loro passaggio nei graffiti rinvenuti presso le sepolture venerate. Tali di Clysma sul MarRosso. Ciò che appare modificato afferisce piuttosto alle dinamiche del commercio, che sembrano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] entrambi nell’isola di Honshu, l’uno verso il Mardel G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, verso la fine del 12° secolo. L’atto finale delpassaggio da una società aristocratica risalta l’impiego deciso del nero e delrosso. Sempre in relazione alle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sopravvivenze del sistema del dono e il passaggio da una nozione preferenziale del attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi acquistavano , stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...