FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] implicazioni legate alle servitù militari, ai passaggidi truppe ufficialmente alleate, alle contribuzioni straordinarie serie di circostanze in parte fortuite, in parte abilmente manovrate.
Protagonista e artefice principale di questa fase fu ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] quella fasedi – teorica – cogestione, Bearzot impresse la svolta che sarebbe culminata poi nella vittoria di Bettega e Benetti sancì il passaggio al turno successivo. Mancava però la partita con gli argentini padroni di casa, che metteva in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ebbe poi una parte non secondaria nell'ultima fase della sua vita. Ma fra le persone conosciute di un eventuale taglio dell'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] dello stesso ministero (20 dic. 1801).
Nel passaggio dalla Cisalpina alla Repubblica Italiana, al F. fu il piano fosse giunto alla fase realizzativa, ma poi si fosse tirato risolutamente da parte. Quando il progetto di rivolta venne alla luce, ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] del 1399, vale a dire durante l’ultima fase della lotta per la riconquista di Napoli, allora controllata da Luigi II d’ iberico il castello di Nocera a condizione di riceverlo nuovamente in feudo, sancendo di fatto il suo passaggio al fronte aragonese ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] nel 1629, fra il 1632 e il 1633, in qualità di ambasciatore residente, e a metà del 1635 per curare diversi Savoia. Proprio mentre il passaggio a Torino sembrava realizzarsi e l’eclettismo della prima fase creativa, sino ad allora praticati ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] civile, maturò il passaggio da bottega a fabbrica, che permise all’impresa continuità di produzione nonostante i contatto con attitudini di consumo che anticipavano quelle che, di lì a poco, si sarebbero affermate nella fase del ‘miracolo economico ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] da un evidente cambiamento di interessi e di linguaggio: «graduale fu anche il passaggio da un’impostazione stilistica nipote e curatrice dell’archivio dell’artista. È tuttora in fasedi preparazione il catalogo generale delle opere.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] non versi (1986).
Risale a questa fase della sua formazione anche l’incontro con la poesia di Dylan Thomas – che Giuliani stesso cuore zoppo si presentò in realtà come un’opera dipassaggio, attraverso la quale Giuliani si confrontava, da una ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 156). Questa incresciosa vicenda segna l'inizio di una breve, ma difficile, fase della sua carriera professionale e umana. Il passaggio tra XV e XVI secolo e affermatasi come bisogno assoluto nel secondo Cinquecento, di "particolari organizzazioni di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...