PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di questa prima fase è Lot e le figlie, ora al Chrysler Museum of Art di Norfolk, un’opera che per ragioni di stile e di la giovane Marietta Brunello, già vedova di un De’ Grassi (Ludwig, 1901, p. 71).
Il passaggio agli anni Quaranta segnò per Pitati ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] fase del ‘movimento’ agendo in direzione di una maggiore istituzionalizzazione. Crescenzio da Iesi, il nuovo generale, lo incaricò di ; J. Dalarun, Francesco: un passaggio. Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d’Assisi, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] per M. e che segna il passaggio da generiche funzioni amministrative all'interno della Cancelleria a una più precisa responsabilità di governo. Subito dopo la morte di Roberto di Selby M. fu promosso all'ufficio di cancelliere e come tale nel maggio ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] dirigenti della contestazione più radicale (C. Sterling).
Tutta la fase della nascita della lotta armata in Italia è un groviglio nel come effettiva seppur minoritaria tendenza di settori reazionari -, il passaggio ulteriore alla lotta armata e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] . Flettner nelle "rotonavi", e una barriera dipassaggio a livello, di sicurezza e manovrata a distanza).
Nel 1885 l'Archivio Centrale dello Stato, delle Carte Nitti, Iversamento, scat. 2, fase. 2, e II versamento, b. 15; Ibid.,Atti della Presidenza ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] , che raggiunse altissimi vertici istituzionali con la presidenza del Consiglio di Stato, nel 1926, ed è fra i maggiori teorici dello Stato liberale, e il più rappresentativo del passaggio da questo al regime fascista.
Nel 1929 il F. pubblicò ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] , Indonesia e nelle isole delle spezie registrò da osservatore dipassaggio ciò che il caso gli presentava, a volte senza l’impero di Narsinga, poco più di mezzo secolo prima della sua scomparsa, sbarcò in un’Indonesia in fasedi transizione che ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] (Guiberto di Nogent, Roberto Monaco, Balderico di Bourgueil, ecc.), e su una interpretazione piuttosto capziosa di un passaggio dell’Hystoria Tripoli. Questa prima fasedi espansionismo antiocheno sotto la reggenza di Tancredi procedette inoltre ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] ogni volta che era dipassaggio, sulla via di casa, verso Pieve di Cadore.
Il rapporto di discepolato con Bellini cessò che si rivelò decisiva per la seconda fase della vita artistica – e non solo – di Previtali.
Già nel 1514, data che compare ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] di massima diffusione di questo genere. In particolare la Morte di Lucrezia ne segna l’avvenuta e piena adesione, caratterizzandosi per il passaggio replicate, di Ekaterinburg (Museo di belle arti) e di Roma (Galleria Borghese).
Nell’ultima fase della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...