UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Asti il controllo di vari luoghi nel Piemonte meridionale – tutti territori su cui, in verità, esercitava in quella fase agli arcivescovi di Tarentaise, intorno al Mille, dai re di Borgogna e le prime notizie certe del passaggio della diocesi ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] culmine artistico di questa rigogliosa fase è rappresentato dal santuario di Maria Ausiliatrice di Freystadt, p. 131). A lui è dedicato, con il nome di Viscardigasse, il passaggio pedonale fra la Residenzstraße e la Theatinerstraße nella sua città ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] alle metafore, Palermo 1973) che collocò la loro opera al centro di un passaggio dall’epoca del neorealismo a una nuova fasedi intervento nella società e di rilettura della storia attraverso strumenti diversi, dai simboli alla favola.
Vittorio ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] di "idillio della rinuncia" (è questo il titolo della recensione gobettiana), di registrazione pacata e commossa dell'esito comune e quasi obbligato, nel passaggio , il clima soffocante e violento di una fase della vita sociale e culturale italiana ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] sulla percezione dell'opera nello spettatore: il listello della cornice crea una pausa all'interno di una narrazione continua e sottolinea il passaggio da una fase all'altra della vita. Alla Biennale del 1897 il L. partecipò con Fioritura nuova ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] suggerimenti di un manierismo eclettico ed aggiornato qual era quello di Cremona in quegli anni.
Il momento dipassaggio dalla una fase della pittura giovanile di Guglielmo Caccia (nelle opere di Calliano o di Candia) una schiera di ignoti ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] lettura appassionata delle Illuminations di Rimbaud, che tradusse nell’estate del 1914, creando le condizioni per il passaggio dalla prosa d’arte al poème en prose (la poesia, invece, appartiene a una fase posteriore, ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] suo passaggio alla segreteria della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro), che avvenne al congresso di a cura di F. Giasi). Ampi riferimenti all’attività di dirigente sindacale di Novella in: A. Accornero, Per una nuova fasedi studi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] volere.
Per favorire il passaggio attraverso il Ducato di Savoia delle truppe comandate dal di Polignac, Anna di Tenda e Michelle Gaillard.
Con l’ascesa al trono di Carlo V come re di Spagna (1516) e imperatore (1519) si era profilata una nuova fase ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] in campo internazionale.
Il passaggio dalla figurazione all'astrattismo, nonostante la volontà dell'artista di far dimenticare la sua la ricerca di semplificazione dello spazio e di un cromatismo infinitamente variato. Durante la fase figurativa l ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...